Cerca

Cerca

Ostuni

Reddito di cittadinanza, scoperti altri 32 percettori irregolari: truffa da oltre 370 mila euro

La Guardia di Finanza ha segnalato 32 residenti di Ostuni, Carovigno, Ceglie Messapica e San Vito dei Normanni per indebita percezione del sussidio. Tra i casi più gravi, una coppia che dichiarava falsamente di vivere separata

La Guardia di Finanza di Brindisi

La Guardia di Finanza di Brindisi

OSTUNI - La Guardia di Finanza della Città Bianca ha scoperto 32 persone che avrebbero percepito il reddito di cittadinanza senza averne diritto, per un ammontare complessivo di oltre 370 mila euro. L’operazione rientra nell’attività di controllo costante avviata dal Corpo per individuare abusi e irregolarità nel sistema di erogazione del beneficio.

L’indagine, condotta dai finanzieri di Ostuni con il supporto dei dati forniti dal Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressioni Frodi Comunitarie di Roma e dall’INPS, ha permesso di individuare soggetti residenti nei comuni di Ostuni, Carovigno, Ceglie Messapica e San Vito dei Normanni, che avevano omesso informazioni fondamentali per ottenere il sussidio.

Secondo quanto accertato, i beneficiari irregolari non avevano dichiarato la presenza di familiari conviventi, nascondevano precedenti giudiziari o non comunicavano variazioni lavorative, violando così le norme previste per l’accesso al reddito di cittadinanza.

I 32 sono stati deferiti alla Procura della Repubblica competente, mentre l’INPS ha avviato la revoca del beneficio, il recupero delle somme indebitamente percepite e il blocco delle future erogazioni.

Tra i casi più eclatanti emersi nel corso delle verifiche figura quello di due coniugi che avevano falsamente dichiarato di vivere separati, riuscendo così a percepire 36 mila euro in maniera indebita.

Le Fiamme Gialle sottolineano che i risultati ottenuti sono il frutto di una collaborazione continua con l’INPS, che ha già portato nel 2024 alla segnalazione di 27 persone per truffe analoghe, per un importo complessivo di 235 mila euro.

Le verifiche proseguiranno nei prossimi mesi per interrompere comportamenti fraudolenti che arrecano danno alle casse pubbliche e sottraggono risorse a chi vive reali condizioni di disagio economico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori