Cerca

Cerca

Taranto

Nasce il CIPEP provinciale: tre donne guideranno il nuovo comitato per inclusione e parità educativa

Mary Lenti, Agata Battista e Giulietta Marangi coordineranno il Comitato promosso dall’associazione Colturazione. L’obiettivo è contrastare l’abbandono scolastico e le disuguaglianze educative nel territorio jonico

Il Cipep Taranto

Il Cipep Taranto

TARANTO - Di fronte ai numeri preoccupanti del Rapporto ASviS 2024, che collocano l’Italia tra i Paesi europei con il più alto tasso di abbandono scolastico, l’associazione Colturazione annuncia la nascita del Comitato Provinciale per l’Inclusione, la Parità, l’Educazione e la Lotta alla Povertà (CIPEP) di Taranto. Un progetto che punta a ridurre le disuguaglianze educative e a costruire reti di sostegno tra istituzioni, scuole e cittadini.

Il documento dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile segnala che il 16,5% degli studenti italiani abbandona la scuola prima del diploma, con punte del 21,1% in Sicilia, seguita da Puglia, Campania e Calabria. Tra le principali cause emergono povertà, fragilità familiari, mancanza di infrastrutture, carenza di docenti e offerta formativa insufficiente, elementi che si sommano a un limitato accesso alle risorse educative, soprattutto nel Mezzogiorno.

Le categorie più a rischio restano gli studenti del Sud, gli alunni stranieri e chi frequenta gli istituti professionali. L’abbandono è più frequente tra i maschi e tra i giovani che vivono in contesti familiari segnati da difficoltà economiche e assenza di supporto psicologico ed educativo.

L’associazione Colturazione, nata attorno al manifesto culturale ideato dall’avvocato Angelo Lucarella, intende dare un contributo concreto a questa emergenza educativa. Il nuovo CIPEP jonico sarà un laboratorio permanente di idee e progetti dedicato a promuovere pari opportunità, sensibilizzare la comunità locale e proporre interventi concreti per contrastare la dispersione scolastica.

«Vogliamo creare uno spazio di dialogo e azione condivisa – spiegano i promotori – coinvolgendo istituzioni, scuole, università, associazioni e cittadini. Solo unendo le forze sarà possibile offrire ai giovani le stesse possibilità di crescita e di istruzione».

Il comitato sarà guidato da Mary Lenti, Agata Battista e Giulietta Marangi, tre professioniste tarantine tra le socia fondatrici di Colturazione, e avrà anche una funzione tecnica e consultiva, aperta alla collaborazione di esperti e realtà associative esterne.

Il lavoro del CIPEP si concentrerà su iniziative di sensibilizzazione, attività di monitoraggio delle politiche educative provinciali e progetti di rete tra scuole e amministrazioni locali, per valorizzare le potenzialità dei giovani e ridurre le disparità territoriali.

Con questa iniziativa, Colturazione rinnova il proprio impegno civico e culturale, nella convinzione che solo la partecipazione attiva e la responsabilità condivisa possano generare un futuro più equo per le nuove generazioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori