Cerca
Taranto
07 Novembre 2025 - 07:18
Giuseppe Semeraro
TARANTO - Basterà l’impegno di un tarantino per riportare al voto il paese calabrese di San Luca, in Aspromonte (più volte al centro della cronaca per vicende legate alla ‘ndrangheta) e quindi, restituirgli un’amministrazione comunale in grado di governarla?
Il “facitore di pace” (una definizione cara a don Tonino Bello) è Giuseppe Semeraro, il quale ha raccolto l’appello dall’associazione di cui fa parte, “La tazzina della Legalità”, fondata da Sergio Gaglianese, presidente nazionale di Confassociazioni, per una opera di mediazione al fine di riportare al voto un Comune che ha subito il terzo commissariamento per infiltrazioni mafiose negli ultimi 25 anni. Finora, purtroppo, l’intervento dello Stato, considerato inconsistente dagli abitanti, non è servito a estromettere la criminalità organizzata dal controllo delle scelte amministrative e degli appalti. “Non siamo davanti a un paese vuoto ma a una comunità dell’Aspromonte con una storia e con un patrimonio religioso che possono diventare sviluppo” – dice Semeraro, anche segretario nazionale delle Città del Crocifisso e della Rete delle Città Marciane, cioè legate al culto di San Marco.
“San Luca può e deve ripartire dai suoi patrimoni e da una comunità che non si senta più sola, chiedendo alla parte sana del paese di esporsi e di candidarsi” – continua l’esponente de “La tazzina della Legalità”, che presto si recherà in Aspromonte per incontrare le istituzioni e le realtà locali. Tra i primi contatti, quelli con il parroco, don Gianluca Longo, mentre il senatore Walter Verini, membro della Commissione Antimafia, ha dato la disponibilità ad incontrare Semeraro assieme al presidente nazionale Gaglianese nel più breve tempo possibile.
“Vogliamo dar vita a un cantiere di idee che coinvolga famiglie, giovani, associazioni, comunità parrocchiali e operatori economici locali – dice – Bisogna ascoltare i bisogni veri e nello stesso tempo valorizzare ciò che c’è già. Penso al patrimonio religioso locale come leva turistica, al borgo aspromontano come luogo di accoglienza e non di paura. Una proposta amministrativa seria nasce dal basso, chiara e trasparente e per questo cercheremo di arrivare alla prossima scadenza elettorale con una proposta chiara, voluta e riconosciuta dalla comunità”.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA