Cerca
Taranto
07 Novembre 2025 - 06:58
Il reparto di oncoematologia pediatrica "Nadia Toffa" dell'ospedale Ss. Annunziata di Taranto
TARANTO - La città si stringe ancora una volta intorno ai piccoli pazienti del reparto di Pediatria e Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale SS. Annunziata, guidato dal dottor Valerio Cecinati, con la terza edizione del calendario “Taranto Solidale”. L’iniziativa, che rappresenta uno dei momenti più attesi del percorso di solidarietà cittadina, sarà presentata venerdì 14 novembre alle 10.30 presso l’Auditorium del Padiglione Vinci in via Bruno.
Il nuovo calendario nasce dal lavoro di Tiziana Grassi Battafarano, giornalista e autrice già impegnata in Rai International e Rai Uno, che ha trasformato il suo progetto editoriale in un gesto concreto di sostegno e partecipazione collettiva. Realizzato in collaborazione con Asl Taranto, la Scuola in Ospedale, il Servizio Educativo Ospedaliero e l’Unità Operativa di Pediatria e Oncoematologia pediatrica, il calendario rappresenta il volto creativo e umano di un impegno quotidiano accanto ai bambini in cura.
Durante la conferenza di presentazione saranno presenti, oltre ai vertici della sanità jonica, il commissario straordinario della ASL Taranto Vito Gregorio Colacicco, il direttore sanitario Sante Minerba, il direttore medico del Presidio Ospedaliero Centrale Nicola Basile, il sindaco Piero Bitetti, lo stesso Valerio Cecinati, l’ideatrice Tiziana Grassi Battafarano, l’ex sindaco Giovanni Battafarano, l’operatrice culturale Enza Tomaselli e l’editrice Bianca Posa. La cerimonia culminerà con la donazione simbolica alla presidente dell’associazione SIMBA, Deborah Cinquepalmi, destinataria del ricavato 2025, mentre quello del 2026 sarà devoluto all’Associazione Genitori Taranto Onco-Ematologia, guidata da Floriano Dandolo.
“È un appuntamento che ci sta particolarmente a cuore – ha dichiarato Colacicco – perché rappresenta la parte visibile di un percorso che accompagna i bambini e i ragazzi durante tutto l’anno. Il calendario nasce dalle attività ricreative e dai laboratori che aiutano i piccoli pazienti a esprimere emozioni e affrontare la malattia attraverso il linguaggio del disegno e dell’arte”. Il commissario ha inoltre ringraziato Tiziana Grassi Battafarano “per la dedizione e la passione con cui continua a dare voce e visibilità al valore umano e terapeutico di questo progetto”.
Nel calendario, edito da Posa Edizioni di Mottola, trovano spazio i disegni realizzati dai bambini ospedalizzati, frutto di un lavoro creativo guidato dagli artisti dell’associazione culturale “L’Impronta” di Taranto, con il coordinamento della psicologa Maria Montanaro. Quest’ultima ha evidenziato “il grande potere terapeutico dell’arte nel ridurre l’ansia e favorire l’espressione emotiva durante il ricovero”.
Il dottor Cecinati ha sottolineato come ogni edizione del calendario rappresenti “un ponte tra ospedale e comunità”. “Da quando abbiamo aperto il reparto – ha spiegato – sentiamo una crescente partecipazione da parte della società civile di Taranto, della provincia e anche di altre città. Questo sostegno rende il reparto più accogliente e funzionale, non solo per i bambini ma anche per le loro famiglie”.
La rete solidale cresce di anno in anno: dopo il coinvolgimento di scuole, imprese e cittadini, per il 2026 hanno aderito anche i Fotografi per Passione Taranto, che hanno donato le proprie immagini dedicate alle bellezze del territorio.
“Questo calendario è un racconto di comunità – ha commentato Grassi Battafarano – un segno tangibile di come Taranto stia riscoprendo la propria capacità di costruire legami di solidarietà e fratellanza. Ogni pagina è un frammento di bellezza e di partecipazione civile, un invito a credere nel bene condiviso e nella possibilità di un futuro più umano per tutti”.
La conferenza sarà moderata dal giornalista Matteo Schinaia, presidente di Ki.Fra Comunicazione & Eventi ETS APS, che cura la comunicazione del progetto. “Taranto Solidale” conferma così la sua missione: trasformare la creatività dei bambini e la generosità dei cittadini in un gesto di cura collettiva, capace di dare colore e speranza al cammino di chi affronta la malattia.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA