Cerca
Bari
07 Novembre 2025 - 06:45
“This Is Me”: presentato il progetto internazionale per la pace
BARI - È stato presentato a Palazzo di Città il progetto internazionale “This Is Me – Pace e dialogo tra i popoli del Mediterraneo”, promosso dall’associazione Never Give Up Aps Asd, con il patrocinio del Comune di Bari e la collaborazione della Regione Puglia – Sezione ricerca e affari internazionali. L’iniziativa punta a coniugare diplomazia, sapere e arti performative per sostenere la pace e la cooperazione tra le sponde del Mediterraneo, trasformando Bari in un laboratorio di riflessione e incontro tra culture.
Il progetto, che unisce momenti istituzionali, accademici e artistici, si propone come spazio di dialogo e confronto interculturale, fondato sull’idea che l’arte possa superare le barriere politiche, religiose e sociali. La rassegna si articolerà in tre appuntamenti, tra convegni, workshop e spettacoli, con l’obiettivo di offrire un contributo concreto alla costruzione di un Mediterraneo di pace e pari opportunità.
Alla presentazione, ospitata nella sala giunta di Palazzo di Città, sono intervenuti il direttore artistico Mario Beschi, il direttore dell’Accademia Unika Giampiero Doria, la direttrice del Ballet Center Stefania Lombardo, la docente dell’Accademia nazionale di danza di Tirana Anila Vasjari e Serafina Grandolfo, presidente del Comitato di Bari del Centro Sportivo Italiano. Erano presenti anche il presidente del Consiglio comunale di Bari e la presidente del Municipio I, a testimoniare il sostegno istituzionale al progetto.
“This Is Me 2025” nasce da una visione che trasforma il Mediterraneo in un simbolo di unione e confronto, dove le differenze diventano opportunità. L’iniziativa intreccia diplomazia culturale, ricerca accademica e arti sceniche per lanciare da Bari un messaggio di cooperazione e crescita condivisa.
Il primo appuntamento è previsto sabato 15 novembre, alle ore 10, al Teatro AncheCinema: un convegno internazionale aperto al pubblico, con la partecipazione di consoli, ambasciatori, docenti universitari e rappresentanti di enti culturali dei Paesi mediterranei. Tra i relatori figurano Ivan Ingravallo, professore ordinario di diritto internazionale all’Università di Bari Aldo Moro, Shefi Arjan Vasjari, console d’Albania, Felice Alborghetti, giornalista di Avvenire e addetto stampa nazionale del Csi, Roberto Brandi, presidente regionale del Csi Puglia, Serafina Grandolfo, Rosanna Quagliariello del Ciheam Bari, Michele Indellicato, docente di etica sociale e filosofia morale, e Lilla Bruno, dirigente scolastica di Andria. Il confronto si concentrerà su diplomazia culturale, migrazioni, educazione e cooperazione transnazionale.
Il secondo appuntamento si terrà sabato 29 novembre, sempre dalle ore 10, con un workshop internazionale di danza ospitato dal Ballet Center e dall’Accademia dello spettacolo Unika. Una giornata di lezioni, incontri e performance dedicate al linguaggio del corpo come mezzo universale di comunicazione, dalla danza classica e moderna alle tradizioni popolari. Tra i protagonisti figurano Stephen Delattre, coreografo francese e direttore della Delattre Dance Company, insignito del titolo di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres, Blerina Arbana Tusha, direttrice dell’Accademia nazionale di danza di Tirana, Anila Vasjari, docente della stessa istituzione, e Andrea Palombi, direttore artistico della Mandragora Dance Company di Roma.
Il gran finale è in programma domenica 30 novembre al Teatro AncheCinema, con due spettacoli alle ore 15.30 e 18.00. Sarà una grande festa delle arti e delle culture mediterranee, con canti, danze e momenti di folklore che vedranno alternarsi sul palco gruppi artistici provenienti da Albania, Spagna e Italia, insieme ai finalisti del Festival Baridanza e del concorso Baricanta 2025.
Le iscrizioni al convegno e alle giornate di workshop e spettacolo sono già aperte. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito nevergiveup.academy/this-is-me o ai numeri 320 8533949 e 324 5690918.
“This Is Me 2025” si presenta così come un progetto di diplomazia culturale che parte da Bari per parlare a tutto il Mediterraneo, con la convinzione che l’arte e il dialogo possano ancora essere strumenti di pace.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA