Cerca

Cerca

Il fatto

Brindisi, Erchie e San Vito uniscono le forze per la strategia urbana integrata: presentati i progetti per parchi e riqualificazione

Illustrati i progetti di fattibilità per il Parco Modulare del quartiere Perrino e per il Parco Lineare d’ingresso alla città. Investimenti per oltre 5 milioni di euro nell’ambito del programma “TraMe – Trame Mediterranee in terra di Brindisi”

I progetti per parchi e riqualificazione a Brindisi

I progetti per parchi e riqualificazione a Brindisi

BRINDISI - La città capoluogo, insieme a San Vito dei Normanni ed Erchie, prosegue il percorso di cooperazione avviato nell’ambito della Strategia Urbana Integrata “TraMe – Trame Mediterranee in terra di Brindisi”, finanziata dal PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, Priorità IX “Sviluppo territoriale e urbano”, Azione 9.1 “Strategie Urbane”. Dopo la fase di confronto pubblico avviata ad aprile, si è tenuto oggi, nella Sala Gino Strada di Palazzo Granafei-Nervegna, l’incontro partecipativo di presentazione dei Progetti di fattibilità tecnico-economica (PFTE).

Alla giornata hanno preso parte le amministrazioni comunali dei tre centri coinvolti, con i saluti istituzionali del sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, del sindaco di Erchie, Giuseppe Margheriti, e della sindaca di San Vito dei Normanni, Silvana Errico. A illustrare lo stato dell’arte dei progetti sono stati l’ingegner Morleo e l’architetta Loparco, che hanno presentato gli interventi previsti per la città di Brindisi e coordinato tavoli di lavoro simultanei nei tre Comuni, finalizzati a promuovere un confronto diretto tra istituzioni, tecnici e cittadini.

Un momento del confronto

Il Parco Modulare del quartiere Perrino
Uno dei progetti principali riguarda la realizzazione del Parco Modulare nel quartiere Perrino, un’area di circa 16 mila metri quadrati oggi in stato di degrado, destinata a trasformarsi in uno spazio verde multifunzionale. L’intervento mira a rafforzare la coesione sociale, favorire la pratica sportiva, migliorare la qualità ambientale e mitigare gli effetti del vicino polo industriale, adottando un modello “modulare” flessibile e replicabile.

L’idea nasce da un percorso partecipativo avviato nel 2016 e prevede moduli tematici che includono aree sportive, ludiche e collettive, oltre a un edificio con servizi e spogliatoi. Tra le strutture previste figurano campi da calcetto, basket, beach volley, pickleball, un’area skatepark, pareti d’arrampicata, zone per parkour e fitness, tavoli da ping-pong e teqball, oltre a un campo da bocce. Il parco sarà recintato, dotato di parcheggi e immerso nel verde, con l’obiettivo di valorizzare il paesaggio urbano e favorire la sostenibilità ambientale e la resilienza climatica. Il costo complessivo dell’opera è stimato in 3 milioni di euro.

Il Parco Lineare e la riqualificazione dell’ingresso sud della città
Il secondo progetto riguarda la realizzazione del Parco Lineare lungo via Provinciale per Lecce fino alla rotonda di viale Mennitti, su un tracciato di circa 1.200 metri. L’intervento punta a potenziare la mobilità sostenibile e a connettersi alla rete ciclopedonale intercomunale Adriatica-Normanna, creando un asse verde di collegamento tra il quartiere Perrino e il centro cittadino.

La trasformazione della direttrice Brindisi-Lecce prevede una riorganizzazione della viabilità per rendere più efficiente il flusso veicolare, affiancata da percorsi pedonali sicuri e spazi attrezzati. Il progetto, che mira a ridefinire l’accesso urbano da sud, include installazioni artistiche agli incroci con viale Arno e viale Mennitti e un sistema di verde lineare lungo il lato ovest della strada. L’investimento complessivo ammonta a 2 milioni e 850 mila euro.

Durante l’incontro, il sindaco Marchionna ha sottolineato la portata strategica dell’iniziativa, definendola “un metodo di lavoro che dà forma alla strategia delle piccole città di provincia”. Il primo cittadino ha spiegato che l’obiettivo è “trascinare con sé l’intera area funzionale urbana”, con una visione di lungo periodo orientata alla riqualificazione delle periferie. “Il centro cittadino – ha concluso – ha oggi minori necessità di interventi strutturali. Il futuro di Brindisi passa dai quartieri e dal loro recupero sociale e ambientale”.

I due progetti, simbolo della collaborazione tra i tre Comuni, rappresentano un tassello fondamentale nella costruzione di una città più verde, connessa e partecipata, in linea con la nuova visione europea di sviluppo urbano sostenibile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori