Cerca

Cerca

L'iniziativa

Brindisi celebra San Teodoro con un convegno internazionale tra fede, storia e cultura

La città accoglie studiosi da tutto il mondo per “Thesaurus Ecclesiae Brundusinae – San Teodoro, il soldato venuto dal mare”. Un evento che unisce ricerca, spiritualità e identità mediterranea, con il coinvolgimento di università, istituzioni religiose e studenti

Brindisi celebra San Teodoro con un convegno internazionale tra fede, storia e cultura

Brindisi celebra San Teodoro con un convegno internazionale tra fede, storia e cultura

BRINDISI - Presentato a Palazzo di Città il Convegno internazionale di studi “Thesaurus Ecclesiae Brundusinae – San Teodoro, il soldato venuto dal mare”, che si terrà a Brindisi dal 9 all’11 novembre. L’iniziativa, promossa dall’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni insieme al Comune di Brindisi, alla Parrocchia della Cattedrale e al Centro studio Teodoriani, gode del patrocinio del Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede, della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.

Alla conferenza stampa di presentazione, svoltasi il 6 novembre 2025 nella Sala “Mario Marino Guadalupi”, hanno preso parte il sindaco Giuseppe Marchionna, il professor Teodoro De Giorgio della Società di Storia Patria per la Puglia, il professor Thomas Christiansen dell’Università del Salento e don Mimmo Roma, parroco della Basilica Cattedrale.

Il programma del convegno, organizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, con la Società di Storia Patria per la Puglia e con l’IISS Ferraris-De Marco-Valzani, prenderà avvio domenica 9 novembre alle ore 19 con una Solenne Messa Pontificale in Cattedrale. Seguiranno tre sessioni di studi, ospitate tra la Cattedrale e Palazzo Granafei-Nervegna, dedicate rispettivamente ai temi “L’immagine del santo tra Oriente e Occidente”, “Le molteplici facce del santo guerriero” e “Brindisi, le nozze di Federico II e il santo venuto dal mare”. Interverranno docenti e ricercatori provenienti da università italiane e straniere, offrendo una riflessione a più voci sulla figura del patrono cittadino.

Nel suo intervento, il sindaco Marchionna ha evidenziato come San Teodoro d’Amasea rappresenti un simbolo profondo della vocazione mediterranea di Brindisi, città da sempre ponte tra culture diverse. “Questo convegno – ha dichiarato – è il risultato di un anno di preparazione condivisa con la Curia. La figura del nostro santo patrono, che unisce spiritualità e storia, è emblematica del ruolo che Brindisi ha svolto nei secoli, cerniera tra Oriente e Occidente”.

Il professor De Giorgio ha illustrato nel dettaglio il programma, sottolineando che “Brindisi accoglierà studiosi da tutto il mondo” e che l’evento sarà arricchito da una mostra di monete bizantine e una rievocazione storica curata dagli studenti dell’IISS Ferraris-De Marco-Valzani. “È la città – ha aggiunto – che si mette al servizio e in ascolto della propria storia”.

Alla presentazione era presente anche la dirigente scolastica professoressa Rita Ortenzia De Vito, che ha rimarcato il coinvolgimento attivo degli studenti non solo nella parte culturale ma anche nell’organizzazione logistica e nell’accoglienza dei partecipanti.

Il professor Thomas Christiansen ha spiegato l’importanza del contributo linguistico offerto dagli studenti del corso di laurea magistrale in Traduzione e Interpretariato dell’Università del Salento, chiamati a garantire l’assistenza durante gli interventi dei relatori stranieri.

Questo momento è significativo per l’intera comunità brindisina – ha concluso don Mimmo Roma –. San Teodoro è il patrono più antico della nostra città e un modello di testimonianza. Lo celebriamo ogni anno nelle feste patronali, ma oggi lo facciamo in modo nuovo, con uno sguardo internazionale che restituisce forza e attualità alla sua figura”.

L’iniziativa, nel suo intreccio tra fede, cultura e memoria, si annuncia come un appuntamento di grande rilievo nel panorama religioso e accademico del Mediterraneo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori