TARANTO - Riparte l’avventura del Green Game, il progetto educativo nazionale che unisce scuola, ambiente e divertimento in una gara a colpi di conoscenza. Giunto alla 13ª edizione, il format ideato dai Consorzi Nazionali BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA punta ancora una volta a diffondere la cultura del riciclo responsabile e della sostenibilità ambientale tra gli studenti degli istituti secondari di secondo grado.
Anche la provincia di Taranto sarà protagonista di questa nuova edizione. A rappresentarla saranno due scuole da sempre sensibili ai temi ecologici: l’I.I.S.S. “M. Perrone” di Castellaneta e l’I.P.S.S.E.O.A. “Mediterraneo”, con le sue sedi di Pulsano e Maruggio. Gli studenti si misureranno con i coetanei di tutta Italia in una competizione che trasforma la formazione in un’esperienza coinvolgente e partecipata.
Parallelamente, la versione in presenza del progetto coinvolgerà oltre 50 scuole in Sardegna, confermando il successo di un modello didattico che unisce apprendimento e gioco. “L’educazione ambientale è l’investimento più importante per il nostro futuro – hanno dichiarato i Consorzi promotori –. In questi anni, il Green Game ha dimostrato di essere uno strumento straordinario per sensibilizzare studenti, insegnanti e famiglie, contribuendo in modo concreto agli obiettivi dell’Agenda 2030”.
Il format, totalmente gratuito per le scuole, prevede lezioni interattive condotte dai formatori Alvin Crescini e Stefano Leva dell’agenzia Peaktime, alternando momenti di approfondimento a un quiz a squadre in cui contano velocità, attenzione e spirito di collaborazione. Le migliori classi accederanno alla Finalissima Nazionale di Roma, dove saranno assegnati buoni per materiale didattico del valore di 2.000, 1.500 e 1.000 euro.
L’anno scorso a conquistare il titolo nazionale fu la classe 2ªC dell’IIS “Gentileschi” di Carrara (Massa Carrara), e ora la sfida è aperta: chi prenderà il loro posto nel 2025?
Il Green Game, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, continua a crescere come progetto di educazione civica e ambientale, contribuendo a formare una nuova generazione più consapevole e attenta al futuro del pianeta.
Tutti gli aggiornamenti sul tour e sulle scuole partecipanti sono disponibili sul sito greengame.it e sui profili ufficiali Facebook e Instagram del progetto.
Edicola digitale
Abbonati