Cerca
Barletta
06 Novembre 2025 - 11:09
L'intesa in Prefettura di Barletta tra Forze dell'ordine e Asl Bt
BARLETTA - Rafforzare la sicurezza nelle strutture sanitarie della provincia di Barletta-Andria-Trani e proteggere il personale da episodi di violenza. È questo l’obiettivo del Protocollo operativo sottoscritto nel Palazzo del Governo di Barletta tra il Prefetto Silvana D’Agostino e la commissaria straordinaria della Asl Bt Tiziana Dimatteo, alla presenza del Questore Alfredo Fabbrocini e dei comandanti provinciali dei Carabinieri, colonnello Massimiliano Galasso, e della Guardia di Finanza, colonnello Andrea Di Cagno.
L’intesa recepisce le linee guida della Regione Puglia e dà attuazione alla legge 113 del 2020, che introduce specifiche misure di tutela per gli operatori sanitari vittime di aggressioni o atti di violenza. Particolare attenzione sarà rivolta alle strutture considerate “ad alto rischio”, come i Pronto Soccorso, i Punti di Primo Intervento del 118, gli ambulatori di Continuità Assistenziale, i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, i Centri di Salute Mentale e i Servizi per le Dipendenze Patologiche.
La Direzione generale della Asl Bt sarà responsabile dell’attuazione delle misure di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro, promuovendo l’utilizzo di sistemi di videosorveglianza, teleallarmi e servizi di vigilanza. Questi strumenti, individuati anche in base alle linee operative regionali, serviranno a prevenire e contrastare gli episodi di violenza, oltre che a garantire la sicurezza del personale impegnato nei reparti più esposti.
Le segnalazioni potranno essere effettuate tramite il servizio di vigilanza interno, chiamate dirette, sistemi di videosorveglianza o teleallarme collegati con la Control Room del servizio di vigilanza e con le centrali operative delle Forze di Polizia.
In base ai dati raccolti dall’ORSEPS (Osservatorio Regionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e Socio-sanitarie), la Regione aggiornerà periodicamente la mappa delle strutture a rischio, individuando i presidi dove istituire posti fissi di polizia e garantire il pronto intervento tramite il numero unico 112 NUE.
La Prefettura e la Direzione generale della Asl Bt analizzeranno congiuntamente i report forniti dall’Osservatorio per programmare le azioni di competenza, mentre le Forze di Polizia assicureranno interventi tempestivi in caso di episodi violenti e una vigilanza dinamica con pattugliamenti frequenti nei presidi sanitari più sensibili, inseriti nel Piano di Controllo Coordinato del Territorio.
“La sicurezza del personale sanitario è una priorità – ha dichiarato il Prefetto Silvana D’Agostino –. Vogliamo che chi ogni giorno lavora al servizio della collettività si senta protetto. Con questo protocollo e con le attività operative che seguiranno, istituzioni e forze dell’ordine vogliono essere concretamente al fianco degli operatori, tutelando al tempo stesso anche il diritto alla salute dei cittadini”.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA