Cerca

Cerca

Taranto

Il Festival della Filosofia celebra il decennale della “Laudato si’”: riflettori sulla cura della casa comune

La seconda edizione della rassegna dedicata all’ecologia integrale. Tra gli ospiti Angelo Mellone e Matteo Saudino. Il 14 novembre la mostra “Artisti per Gaza”, il 20 novembre il gran finale con musica e solidarietà al Mudi

Presentato a Taranto il Festival della Filosofia

Presentato a Taranto il Festival della Filosofia

TARANTO - Torna a Taranto il Festival della Filosofia, che quest’anno sarà dedicato a un tema di grande attualità e valore universale: “La cura della casa comune”, in occasione del decennale dell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco. L’evento si svolgerà dall’11 al 14 novembre, con un’appendice il 20 novembre, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Filosofia.

Il festival, presentato mercoledì 5 novembre nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città, propone un percorso di confronto sul significato profondo di ecologia, a partire dai termini greci oikos e logos, le radici etimologiche di una parola che rimanda alla cura dell’ambiente e alla responsabilità collettiva verso il pianeta.

Alla presentazione hanno partecipato Ida Russo, ideatrice e organizzatrice della manifestazione, Anna Sturino, coordinatrice della Rete dei Licei Koinonia e dirigente del Liceo Moscati di Grottaglie, Aldo Siciliano, presidente dell’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia, ed Enzo Longo, curatore della mostra “Artisti per Gaza”. Il vicesindaco Mattia Giorno e il presidente della Commissione Ambiente Giandomenico Vitale hanno portato i saluti dell’amministrazione comunale, in rappresentanza del sindaco Piero Bitetti, impegnato in altre sedi istituzionali.

«Con oikos logos – ha spiegato Ida Russo – richiamiamo la tradizione filosofica greca e magnogreca per riscoprire il legame tra pensiero e ambiente. È la stessa idea che ispira l’enciclica di Papa Francesco: prendersi cura della casa comune come atto etico e civile».

Il festival, organizzato dalla Società Filosofica Italiana (sezioni di Taranto e Salentina), dalla Rete dei Licei Koinonia e dalla Cooperativa Museion, con il sostegno della Regione Puglia e della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, gode del patrocinio di Comune e Provincia di Taranto, Università di Bari, Università del Salento, Lumsa, Museo Mudi, Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia e del Centro Studi Aristotelici UniSalento.

I lavori prenderanno il via martedì 11 novembre alle 9, nel Salone di Rappresentanza della Provincia, con i saluti istituzionali e la relazione dello scrittore e giornalista tarantino Angelo Mellone, direttore del Day Time di Rai Uno, che interverrà sul tema “Oikos-Logos: comunicare la casa comune”. Nel pomeriggio seguirà una tavola rotonda su “Benessere, cura del mondo e cura di sé”. Nei giorni successivi, fino a venerdì 14 novembre, gli incontri si alterneranno tra lezioni accademiche, dialoghi con studenti e riflessioni sul pensiero contemporaneo, a cura della Rete dei Licei.

Tra gli appuntamenti più attesi, giovedì 13 novembre alle 15, l’incontro alla Biblioteca Acclavio con lo scrittore e docente Matteo Saudino, che dialogherà con gli studenti del liceo Vittorino da Feltre.

Venerdì 14 novembre alle 18, nel Museo Diocesano Mudi della città vecchia, sarà inaugurata la mostra itinerante “Artisti per Gaza”, curata da Enzo Longo. L’esposizione, che dopo Taranto farà tappa a Firenze, Torino e Milano, propone opere d’arte e disegni – tra cui quelli del vignettista Vauro – il cui ricavato sarà devoluto alla ONG Vento di Terra, attiva a sostegno della popolazione palestinese. All’inaugurazione parteciperanno la poetessa palestinese Jehad Jarbou e l’attore tarantino Massimo Cimaglia.

La manifestazione si concluderà il 20 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia, con un incontro al Museo Diocesano dedicato al tema della Palestina e alla testimonianza dell’operatore umanitario tarantino Gennaro Giudetti, reduce da una missione a Gaza. La serata includerà un momento musicale con Francesco Greco al violino e Fabio Peruzzi alla chitarra, seguito dal tradizionale “Banchetto di Archita”, simbolico momento di condivisione e solidarietà.

Protagonista anche quest’anno la Rete dei Licei Koinonia, che riunisce gli istituti di Taranto e provincia, tra cui gli Aristosseno, Archita, Vittorino da Feltre, Battaglini, Maria Pia, Moscati di Grottaglie, Del Prete Falcone di Sava, Tito Livio di Martina Franca, De Sanctis Galilei di Manduria, Vico di Laterza, De Ruggieri di Massafra e l’IIS Bernalda Ferrandina.

Il Festival della Filosofia di Taranto si conferma così un laboratorio di pensiero e cittadinanza attiva, capace di unire cultura, ambiente e impegno civile nel segno di una riflessione che guarda al futuro della “casa comune”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori