Cerca
Massafra
06 Novembre 2025 - 06:54
Massafra celebra 50 anni dell’Archeogruppo “Espedito Iacovelli”
MASSAFRA - Cinquant’anni di scoperte, memoria e impegno culturale: la città di Massafra si prepara a celebrare il Cinquantenario dell’Archeogruppo “Espedito Iacovelli”, fondato nel 1975 ma attivo già dal 1972, quando un gruppo di giovani appassionati – guidati da Espedito Iacovelli, Roberto Caprara e don Antonio Laporta – iniziò le prime esplorazioni nella Gravina Madonna della Scala.
Dal 13 al 15 novembre 2025, la città renderà omaggio a quella che è considerata una delle esperienze più longeve e significative della ricerca storica e archeologica locale, con una serie di incontri, proiezioni e testimonianze che culmineranno nella presentazione del Bollettino Archeogruppo n.9, volume celebrativo curato da Giulio Mastrangelo e pubblicato da Dellisanti Editore.
Le origini dell’associazione risalgono a un momento cruciale per la cultura europea: tra la fine degli anni Sessanta e i primi Settanta cresceva infatti l’interesse per l’archeologia medievale, una disciplina allora poco conosciuta. Le antiche case-grotte delle Gravine, fino ad allora considerate “povere e senza storia”, trovarono proprio grazie al lavoro dell’Archeogruppo una nuova dignità scientifica. Quelle prime campagne di scavo, documentate da rilievi, fotografie e ricerche d’archivio, segnarono l’inizio di una nuova stagione di studi che avrebbe portato alla definizione della “Civiltà rupestre”, termine coniato da Gianni Iacovelli.
Il momento centrale delle celebrazioni sarà la presentazione del Bollettino n.9, in programma nella Chiesa della Madonna di tutte le Grazie. Si tratta di un volume monumentale di 700 pagine, con oltre 270 fotografie in bianco e nero e a colori, che raccoglie i contributi di 50 autori tra accademici, studiosi e testimoni diretti, oltre a 20 documenti inediti datati tra il 1322 e il 1775 sulla storia della chiesa e della comunità massafrese.
L’opera, articolata in quattro sezioni, ripercorre l’intero cammino dell’Archeogruppo. La prima parte ricostruisce la nascita dell’associazione e il fervore culturale degli anni Settanta, con i contributi di Gianni Iacovelli, Antonio Conforti, Nicola Ricci, Franco Chiefa, Feliciano Della Mora e altri protagonisti. La seconda raccoglie studi di Maria Carmela Bonelli, Domenico e Francesco Caragnano, Angelo Notaristefano, Antonio Rotelli, Marcello Scalzo, Carmela Crescenzi, Edoardo Giannotta, Santino Alessandro Cugno, Franco dell’Aquila, Stefano Vinci e Daniele Locascio, dedicati all’iconografia rupestre e alle trasformazioni dell’ambiente jonico. La terza sezione è un commosso tributo ai maestri e fondatori scomparsi – tra cui Espedito Iacovelli, Roberto Caprara, don Antonio Laporta, don Cosimo Damiano Fonseca, Iole De Sanna e Orazio Santoro – mentre la quarta raccoglie recensioni e riflessioni su recenti studi archeologici del territorio.
L’8 novembre, presso la Società Operaia di corso Italia, si terrà la conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni. La scelta del luogo ha un forte valore simbolico: proprio in quella sede, il 7 ottobre 1973, si svolse l’assemblea in cui Espedito Iacovelli propose ufficialmente la costituzione dell’Archeogruppo.
Le giornate del Cinquantenario non saranno soltanto un momento di ricordo, ma anche l’occasione per rinnovare l’impegno scientifico e civile di un’associazione che ha trasformato le Gravine di Massafra in un laboratorio permanente di conoscenza.
«Questa ricorrenza – ha sottolineato il presidente Giulio Mastrangelo – è un invito a guardare avanti, mantenendo vivo lo spirito di ricerca e passione che ha animato cinquant’anni di storia. L’Archeogruppo continuerà a essere uno spazio di studio, di memoria e di identità per tutta la comunità massafrese».
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA