Cerca

Cerca

Taranto

Giovani, impresa e futuro: alla Biblioteca Acclavio il Business Talk del progetto Erato

“Connessioni Future”, l’incontro pubblico promosso dal Comune per mettere in dialogo nuove generazioni, istituzioni e mondo economico. Al centro, idee, partecipazione e sviluppo sostenibile del territorio

La biblioteca comunale Acclavio

La biblioteca comunale Acclavio

TARANTO - Costruire ponti tra giovani, istituzioni, finanza e impresa. È questo l’obiettivo del Business Talk “Connessioni Future”, il nuovo appuntamento promosso dal Comune di Taranto nell’ambito del progetto ERATO, che si terrà lunedì 17 novembre alle ore 17:00 all’Agorà della Biblioteca Acclavio. Un momento di confronto aperto alla città, pensato per dare voce alle nuove generazioni e favorire una reale partecipazione nei processi di rigenerazione urbana.

«Non vogliamo limitarci a informare, ma costruire insieme percorsi sostenibili, capaci di generare fiducia, lavoro e impatto positivo sul territorio» – ha spiegato il vicesindaco di Taranto, Mattia Giorno. L’iniziativa si inserisce infatti nel percorso di valorizzazione delle politiche giovanili e dei beni comuni, con l’obiettivo di mettere in connessione energie, competenze e prospettive diverse.

A moderare il talk sarà Maurizio Maraglino Misciagna, commercialista e docente, esperto in economia dell’innovazione e attualmente impegnato come supporto tecnico-operativo del progetto ERATO. Il suo compito sarà quello di guidare la conversazione tra i relatori, promuovendo un dialogo diretto e concreto, lontano dai toni istituzionali.

L’incontro prenderà il via alle 17:00 con l’accoglienza e i saluti istituzionali di Mattia Giorno, Carmine Pisano (dirigente Gabinetto del Sindaco), Claudia Battafarano (funzionario responsabile del progetto ERATO) e Giuseppe Fontana (funzionario della Direzione Programmazione Economico-Finanziaria).

A partire dalle 17:15, il dibattito entrerà nel vivo con l’intervento di esponenti del mondo imprenditoriale e istituzionale sul tema “Giovani, impresa, finanza e territorio”. Emanuele Di Palma, presidente della BCC San Marzano, parlerà di finanza etica e accesso al credito per le nuove generazioni; Pasquale Di Napoli, CEO di Sicmi Sea Style, racconterà l’esperienza di un’impresa innovativa capace di valorizzare la filiera locale.

Tra gli ospiti anche Rosa Giannoccaro, architetto e pianificatrice territoriale, impegnata nel progetto di rilancio del Real Albergo dei Poveri di Napoli, uno dei più importanti interventi di rigenerazione urbana in Europa; Gregorio Curri, ingegnere e RUP del Comune di Valenzano, che interverrà sul ruolo dei fondi PNRR nella trasformazione sostenibile delle città; e Francesco Cacciapaglia, assessore al Welfare e alle Politiche giovanili del Comune di Massafra, che illustrerà buone pratiche di partecipazione attiva e sviluppo locale.

Dalle 18:45 sarà dato spazio alle domande del pubblico, in un momento di confronto diretto tra relatori, studenti, giovani professionisti, operatori culturali e cittadini. La chiusura, prevista alle 19:15, proporrà una sintesi collettiva delle riflessioni emerse e una call to action per proseguire il dialogo iniziato.

«ERATO non è solo un progetto, ma un vero cantiere di futuro condiviso – sottolineano gli organizzatori –. Vogliamo che i giovani siano protagonisti delle scelte che plasmano il volto della città».

Il talk, aperto a tutta la cittadinanza, vedrà anche la partecipazione degli stakeholder del Tavolo partecipato ERATO e dell’associazione giovanile under 35 “Rêverie”, futura gestore dell’immobile comunale di via Lama, che sta elaborando un piano di gestione sostenibile sotto il profilo economico, sociale e ambientale.

Il progetto ERATO è promosso dal Comune di Taranto con il sostegno di ANCI e cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, nell’ambito del Fondo per le politiche giovanili 2022. Un’iniziativa che mira a rendere Taranto una città più inclusiva, innovativa e a misura di giovani, dove la partecipazione diventa strumento di crescita collettiva.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori