Cerca

Cerca

Ostuni

Al via il nuovo anno accademico della Unitre: cultura, musica e dialogo intergenerazionale

La cerimonia di apertura nella Sala Convegni della Banca di Credito Cooperativo con l’evento “Per dolcemente rincontrarci”. L’istituto conferma il proprio impegno a sostegno della formazione e della crescita culturale della comunità

La presentazione delle attività di Unitre a Ostuni

La presentazione delle attività di Unitre a Ostuni

OSTUNI - Sarà la Sala Convegni della Banca di Credito Cooperativo di Ostuni, in Largo Monsignor Italo Pignatelli, a ospitare mercoledì 5 novembre alle ore 17.00 la cerimonia inaugurale dell’Anno Accademico 2025/2026 dell’Università delle Tre Età – Unitre di Ostuni. L’evento, dal titolo “Per dolcemente rincontrarci. Un bacio e un abbraccio in musica”, rappresenta il primo appuntamento di un nuovo percorso culturale, promosso con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Ostuni.

L’iniziativa segna l’avvio ufficiale di un programma ricco di incontri e attività, che nei mesi di novembre e dicembre spazieranno tra storia locale, letteratura, cittadinanza attiva, salute, arti figurative e musica, offrendo agli iscritti occasioni di confronto e partecipazione.

La serata d’apertura sarà arricchita dall’esibizione dei maestri Gianni Nobile (tastiera) e Gianvito Carriero (oboe), che accompagneranno il pubblico in un intreccio di suoni e suggestioni, simbolo dell’incontro tra generazioni e della forza unificante della cultura.

La collaborazione tra la Banca di Credito Cooperativo e la Unitre di Ostuni si conferma anche quest’anno un pilastro della vita culturale cittadina, fondata su valori di solidarietà, cooperazione e impegno civile. Un partenariato che da anni contribuisce a promuovere la formazione permanente e l’inclusione sociale, valorizzando il ruolo attivo delle persone anziane nella costruzione di una comunità più coesa.

«Siamo orgogliosi di sostenere progetti che mettono al centro la persona e la cultura come strumenti di crescita e coesione – ha dichiarato il presidente della BCC di Ostuni, Francesco Mario Zaccaria –. La sinergia con la Unitre è la dimostrazione concreta di come il dialogo tra istituzioni, associazioni e cittadini possa generare comunità più forti e consapevoli».

L’evento anticipa un calendario di iniziative culturali e formative che nei prossimi mesi proporrà conferenze, laboratori, momenti musicali e incontri letterari, tutti finalizzati a stimolare la curiosità, rafforzare il dialogo intergenerazionale e mantenere viva la partecipazione civica nella “città bianca”.

Nel solco della propria missione sociale, la Banca di Credito Cooperativo di Ostuni conferma il proprio impegno a favore di progetti che valorizzino le energie del territorio e promuovano una cittadinanza attiva, inclusiva e ricca di valori condivisi.

La cittadinanza è invitata a partecipare a un momento che celebra la cultura come ponte tra le generazioni e la conoscenza come motore di coesione e sviluppo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori