Cerca
Bari
05 Novembre 2025 - 06:58
Cadono calcinacci dal Ponte Giuseppe Garibaldi a Bari
BARI - Il Comune di Bari ha avviato la fase di aggiudicazione del primo accordo quadro triennale dedicato ai servizi di ingegneria per la valutazione del rischio e la sicurezza dei ponti presenti sul territorio cittadino. L’intervento, del valore massimo complessivo di 500.000 euro, mira a garantire un controllo sistematico delle infrastrutture di proprietà comunale e di quelle per le quali l’amministrazione ha competenze di manutenzione.
La procedura di aggiudicazione sarà completata nei prossimi giorni, ma la prima operazione operativa è già definita: riguarderà il ponte Giuseppe Garibaldi, che collega via Giuseppe Di Vagno e via Apulia. Su questa struttura sono state già condotte indagini preliminari sui piloni, dalle quali non sono emerse criticità di natura statica. Tuttavia, l’accordo prevede un’analisi strutturale completa, finalizzata a definire un piano di manutenzione straordinaria e a consentire il ripristino della piena circolazione entro la fine dell’anno.
Il nuovo piano nasce dall’esigenza di attuare in modo organico le Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, introdotte nel 2020 dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, che stabiliscono un metodo “multilivello” per la gestione e la classificazione delle opere d’arte. Fino a pochi anni fa, infatti, la manutenzione e la sorveglianza dei ponti non erano regolamentate da un sistema strutturato di controllo.
L’amministrazione comunale intende così avviare un percorso di conoscenza e prevenzione, basato sulla classificazione del rischio e sulla definizione di una classe di attenzione per ogni struttura. Attraverso criteri oggettivi e condivisi, sarà possibile stabilire le priorità di intervento, programmare le risorse disponibili e garantire la sicurezza dell’intero patrimonio infrastrutturale cittadino.
La rete viaria di Bari include numerosi ponti e cavalcavia costruiti in epoche diverse e con tecniche costruttive eterogenee. Molti di essi hanno ormai decenni di vita e risentono dei fenomeni di usura e invecchiamento dei materiali, aggravati da condizioni ambientali e territoriali complesse e dall’aumento dei flussi di traffico rispetto ai volumi previsti nelle fasi di progettazione.
Il nuovo sistema di gestione, basato su una classificazione standardizzata, consentirà di identificare con precisione le situazioni più critiche e di approfondire gli studi su diversi tipi di rischio: strutturale, sismico, idraulico e da frana. Per questa ragione il Comune ha deciso di rivolgersi a operatori economici specializzati, in grado di condurre verifiche approfondite su ponti di differente tipologia e periodo costruttivo.
L’accordo quadro triennale rappresenta dunque uno strumento operativo e flessibile, che permetterà di pianificare le ispezioni e gli interventi in base alle priorità individuate, assicurando continuità nella manutenzione e una gestione più efficiente delle risorse pubbliche. Con il ponte Garibaldi come primo banco di prova, Bari punta a consolidare un modello di prevenzione e sicurezza infrastrutturale che potrà essere esteso progressivamente a tutte le opere presenti sul territorio urbano.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA