BARI - Sono iniziate le operazioni preliminari per l’apertura del cantiere di via Gaetano Salvemini, dove lunedì 10 novembre prenderanno ufficialmente avvio i lavori di riqualificazione previsti dal Programma Integrato di Riqualificazione delle Periferie (Pirp) di San Marcello.
La Ripartizione Infrastrutture, Viabilità e Opere pubbliche ha comunicato che in queste ore è in corso l’allestimento dell’area di cantiere, con la posa della recinzione di sicurezza che delimita la zona interessata dai lavori. Le attività riprendono dopo la sottoscrizione dell’aggiornamento della convenzione con la società Pirp San Marcello srl, incaricata di portare a termine le opere previste dal programma.
Grazie a questo intervento, in passato sono già stati completati importanti progetti come la nuova sede della Ripartizione Patrimonio ed Erp, l’edificio di edilizia privata di via Fanelli e varie opere di sistemazione esterna nel quartiere.
Il nuovo cantiere segna l’avvio della riqualificazione complessiva di via Salvemini, che comprenderà l’allargamento dei marciapiedi, la realizzazione di rampe per persone con disabilità, la costruzione di nuovi alvaretti, la piantumazione di circa 70 alberi e la creazione di un’isola spartitraffico alberata al centro della carreggiata, dotata di illuminazione a led di ultima generazione. È inoltre prevista la realizzazione di 160 posti auto destinati alla sosta pubblica.
L’obiettivo dell’intervento è completare il rifacimento dell’intero Villaggio Re David, con lavori che interesseranno diversi lotti in fasi successive per evitare la chiusura totale al traffico. Le prime lavorazioni partiranno da via Omodeo, proseguendo verso via Orabona e percorrendo via Salvemini fino a tornare al punto di partenza.
A seguire, le opere si estenderanno ai lotti sul lato sinistro di via Salvemini (in direzione via Fortunato) e, in ultimo, all’area destra della stessa strada, così da garantire la progressiva apertura dei tratti completati.
Per illustrare nel dettaglio il piano e le tempistiche dell’intervento, l’amministrazione comunale ha fissato un incontro pubblico per lunedì 17 novembre alle ore 17.30 nella sala riunioni della sede della Ripartizione Patrimonio, dove tecnici e amministratori presenteranno il progetto ai cittadini.
Durante i lavori, della durata stimata di tre mesi, entreranno in vigore provvedimenti temporanei di circolazione. È previsto il restringimento della carreggiata in entrambi i sensi di marcia nel tratto compreso tra via Omodeo e via Orabona, insieme al divieto di fermata su entrambi i lati e all’introduzione del limite di velocità di 30 km/h per tutti i veicoli in prossimità del cantiere.
I divieti non si applicano ai mezzi dell’impresa esecutrice e delle eventuali subappaltatrici, né ai veicoli di Forze dell’ordine, Vigili del fuoco, ambulanze e servizi di soccorso pubblico, così come ai veicoli al servizio di persone con mobilità ridotta.
La gestione dell’ordinanza dovrà seguire l’avanzamento delle opere, assicurando che le due carreggiate non vengano mai interessate contemporaneamente. I lavori procederanno per fasi successive, interessando tratti di strada limitati all’estensione di un isolato, così da garantire la circolazione e la sicurezza durante tutto il periodo del cantiere.
Edicola digitale
Abbonati