Cerca
I consigli
04 Novembre 2025 - 10:20
												Tornano la pelle e la pelle scamosciata
La pelle e la pelle scamosciata sono tornate protagoniste delle passerelle e delle vetrine dei negozi di abbigliamento italiani, sia online che offline. Stanno riconquistando un posto d’onore tra i materiali più amati per l’autunno e l’inverno. A differenza delle fibre sintetiche, la pelle naturale (scamosciata e non) unisce tradizione artigianale, resistenza e fascino senza tempo. La tendenza attuale non guarda solo alla moda, ma anche alla qualità e alla longevità: due elementi che, nel contesto della moda sostenibile, assumono un valore sempre più centrale. In un panorama dominato dal fast fashion, i capi in pelle rappresentano una forma di eleganza consapevole, capace di fondere estetica e funzionalità.
La pelle italiana vive una nuova stagione di rinascita, reinterpretata in chiave metropolitana. Non si tratta più solo di giacche da biker o di trench strutturati, ma di una serie molto più ampia di capi morbidi, leggeri e versatili, pensati per accompagnare chi li indossa nella propria quotidianità e per aggiungere personalità a ogni outfit. Le lavorazioni artigianali, insieme alle odierne tecniche di concia a basso impatto ambientale, stanno ridefinendo il concetto di lusso, spostando l’attenzione dal puro status symbol alla qualità tangibile del prodotto.

Nei look contemporanei, la pelle può essere facilmente abbinata a materiali tecnici o a tessuti naturali per creare contrasti armonici tra rigore e movimento. Un esempio emblematico di come lo stile classico possa fondersi con l’attitudine moderna è rappresentato dai mocassini per donna: scarpe intramontabili che, grazie a nuovi design e colori, riescono a coniugare eleganza e comfort in un'unica calzatura. La scelta di un mocassino in pelle, con cuciture precise e linee essenziali, diventa così un gesto di raffinatezza che dona un valore aggiunto al look quotidiano.
Simbolo di ribellione negli anni ’70 e di individualismo negli anni ’90, oggi la giacca in pelle torna a imporsi come un capo universale, emblematico e iconico, in grado di attraversare generazioni e stili. Il suo fascino risiede nella capacità di adattarsi a ogni contesto, dal casual al più formale. Le moderne giacche in pelle da donna – come quelle visibili su https://answear.it/h/giacche-in-pelle-donna - si ispirano alle linee sartoriali italiane, ma con tagli aggiornati e dettagli funzionali come zip metalliche o inserti in tessuto. La pelle scamosciata, invece, assicura una morbidezza visiva e tattile che ben si sposa con le nuance calde della stagione, dal caramello al cioccolato, fino al sabbia.

Nelle città italiane, questo tipo di giacca – sia in pelle normale che scamosciata - è ormai diventato un capo trasversale: può essere abbinato a pantaloni ampi in denim per un look informale e confortevole o a gonne midi in tessuto sintetico per sfoggiare un’eleganza disinvolta ma mai troppo eccentrica. La forza di questo capospalla risiede proprio nella sua versatilità che ne fa un punto fermo del guardaroba urban, capace di accompagnare le transizioni climatiche e di stile.
La pelle scamosciata in particolare, con la sua texture vellutata e la capacità di assorbire la luce, è diventata uno degli elementi chiave dello streetwear più chic. Lontana dagli eccessi del passato, oggi viene proposta in forme minimaliste e in colori naturali, interpretando una nuova idea di comfort e autenticità. Le sneakers in suede ne rappresentano la versione più dinamica, ottima per la vita di ogni giorno. Modelli iconici come le Puma Suede su answear.it raccontano perfettamente questa evoluzione: nate negli anni ’60 come scarpe da basket, sono diventate un emblema di stile urbano senza tempo, mantenendo intatta la loro identità attraverso decenni di mode e contaminazioni culturali. Anche le calzature in pelle scamosciata sono molto versatili: possono essere indossate con jeans, pantaloni più eleganti in cotone o maglia, gonne in tessuti sintetici o in pelle.
La pelle e la pelle scamosciata rappresentano dunque materiali che raccontano la storia della moda ma anche la capacità di adattarsi ai cambiamenti. Indossarle significa abbracciare una tradizione che guarda avanti, unendo la solidità dell’artigianato alla fluidità del vivere moderno
Pubbliredazionale a pagamento
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA