Cerca
Lecce
04 Novembre 2025 - 09:34
												La squadra mobile della Questura di Lecce
LECCE - Proseguono senza sosta i controlli straordinari del territorio disposti dal Questore Giampietro Lionetti per rafforzare la sicurezza pubblica e la prevenzione dei reati predatori in città e in provincia. Le operazioni hanno riguardato in particolare i comuni di Lecce, Gallipoli e Taurisano, con interventi congiunti di diversi reparti della Polizia di Stato.
L’attività, mirata sia alla verifica amministrativa all’interno di esercizi pubblici sia al contrasto di fenomeni di illegalità diffusa, ha visto impegnati il Reparto Prevenzione Crimine, la Polizia Stradale, gli agenti delle Volanti, la Squadra Mobile, la Scientifica, la Squadra Amministrativa e i Commissariati locali, con il supporto della polizia locale e dei cinofili della Guardia di Finanza.
Nel periodo compreso tra il 27 ottobre e il 2 novembre, sono state controllate 4.531 persone, 1.934 veicoli e 558 documenti. Particolare attenzione è stata riservata all’area circostante la Casa circondariale di Borgo San Nicola, dove le pattuglie hanno effettuato controlli mirati per intercettare eventuali droni impiegati nel trasporto di materiale illecito ai detenuti.
Durante la serata di Halloween, il 31 ottobre, sono stati intensificati i presìdi nel centro storico di Lecce, con controlli su locali e aree di aggregazione giovanile. L’operazione, condotta insieme a un equipaggio della Guardia di Finanza di Otranto e a una squadra cinofila, ha garantito una presenza capillare nei punti più affollati della movida.
Parallelamente, la Divisione Anticrimine ha concluso l’istruttoria su tre episodi risalenti all’estate 2025, che hanno portato all’adozione di 18 misure preventive da parte del Questore.
Il primo risale al 22 giugno, quando a Santa Maria al Bagno una rissa tra 7 cittadini stranieri aveva generato allarme tra residenti e turisti. Per loro sono stati emessi 7 divieti di accesso alle aree urbane (D.Ac.Ur.) della durata di 18 mesi.
Il secondo episodio è avvenuto il 15 agosto in un villaggio turistico di Torre dell’Orso, dove un diverbio per l’uso di alcune sdraio ha provocato una violenta colluttazione. In questo caso sono stati emessi 7 fogli di via obbligatori dal comune di Melendugno, con divieti di rientro variabili da 1 a 3 anni.
Infine, il 18 agosto, alla discoteca Rio Bo di Gallipoli, una segnalazione per un’aggressione legata allo strappo di una collanina ha portato al deferimento di 11 giovani per reati che vanno dalla rapina in concorso alla detenzione di stupefacenti, dalle lesioni aggravate alla ricettazione. Per 4 di loro è stato disposto un foglio di via obbligatorio da Gallipoli della durata di 2 anni.
Le operazioni – sottolinea la Questura – si inseriscono in un piano di prevenzione strutturato volto a garantire maggiore sicurezza, controllo diffuso e presenza costante delle forze dell’ordine in tutto il territorio salentino.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA