Cerca
Bat
22 Ottobre 2025 - 06:59
La chiusura del Ponte Lama fra Bisceglie e Trani
TRANI E BISCEGLIE – Il Ponte Lama, struttura storica che da quasi 250 anni collega le due città, è al centro di un acceso confronto politico tra le amministrazioni comunali di Trani e Bisceglie. Dopo le critiche del consigliere biscegliese Francesco Spina per l’assenza di attività a oltre un mese dalla chiusura del ponte, è intervenuto con toni duri il sindaco di Trani Amedeo Bottaro, al quale ha fatto seguito la replica dettagliata del sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano.
Bottaro ha ricordato il valore simbolico e architettonico dell’opera, costruita su lama Paterno, sottolineando come il ponte sia “nato per unire e non per dividere” le due comunità. Il primo cittadino di Trani ha definito “intollerabile” la chiusura del ponte da oltre un mese senza l’avvio dei lavori, evidenziando i disagi per cittadini e automobilisti. “Si tratta di un intervento necessario – ha precisato – ma la sospensione della circolazione per almeno due anni rappresenta un sacrificio pesante. Chiediamo che i lavori inizino al più presto o, se non imminenti, che il ponte venga riaperto”.
Alle parole del sindaco di Trani ha risposto con fermezza Angelantonio Angarano, che ha difeso l’operato dell’amministrazione biscegliese ripercorrendo le tappe tecniche e amministrative del lungo iter. “Già nel 2019 – ha spiegato – dopo il crollo del ponte Morandi, il Comune di Bisceglie chiese al Politecnico di Bari una valutazione sulla sicurezza del Ponte Lama. Lo studio evidenziò tensioni strutturali superiori ai limiti di resistenza, motivo per cui furono avviate indagini geologiche e prove sui materiali”.
Nel 2023, pur consapevole delle criticità, l’amministrazione biscegliese decise di mantenere il ponte aperto adottando misure di sicurezza: senso unico alternato, semafori e divieto ai mezzi oltre le 3,5 tonnellate. Intanto, con il finanziamento da 5 milioni di euro ottenuto nel 2021, è stata portata avanti la progettazione definitiva, approvata a gennaio 2025, in collaborazione con la Soprintendenza per tutelare il valore storico e paesaggistico dell’infrastruttura.
Angarano ha inoltre ricordato che la chiusura, inizialmente prevista per giugno, è stata posticipata alla fine dell’estate per non penalizzare la stagione balneare, in particolare sul versante tranese. “Abbiamo anche richiesto all’STP di modificare alcune fermate per limitare i disagi – ha aggiunto – richiesta accolta per Bisceglie, ma non avanzata da Trani”.
Il sindaco ha infine chiarito che la chiusura di fine settembre è servita per avviare opere di bonifica e preparazione del cantiere alla base della lama, necessarie per predisporre gli appoggi dei ponteggi e l’accesso dei mezzi. “I lavori di riqualificazione e messa in sicurezza – ha annunciato – partiranno a brevissimo”.
Angarano ha voluto anche precisare che non si è trattato di “festeggiamenti” ma di una presentazione pubblica dell’intervento, definito “storico e indispensabile per garantire la sicurezza di tutti”.
La vicenda del Ponte Lama, simbolo di un legame secolare tra le due città, continua dunque a dividere amministratori e cittadini, tra attese, ritardi e l’esigenza condivisa di un’opera che metta finalmente in sicurezza l’antica struttura.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA