Cerca
Taranto
17 Ottobre 2025 - 12:45
La presentazione
Utilizzare le enormi potenzialità dell’Intelligenza artificiale generativa per individuare nuove soluzioni per la tutela e la salvaguardia dell’ecosistema marino, un processo in cui la creatività umana, in particolare quella delle giovani generazioni, deve gestire in modo proattivo questa nuova straordinaria opportunità offerta dalla moderna tecnologia!
È questa l’idea alla base del nuovo progetto europeo “A.I. Edu Sea” (Artificial Intelligence Education Sea – Intelligenza Artificiale per l’Istruzione per il Mare) del programma Interreg South Adriatic, un’iniziativa transanazionale che coinvolgerà l’Italia, in particolare la Puglia e il Molise, e l’Albania e il Montenegro.
Il progetto è stato presentato ufficialmente a Taranto presso Ketós Centro euromediterraneo del mare e dei cetacei, nel Palazzo Amati in Città vecchia; in occasione dell’avvio delle attività con il cosiddetto “kick off meeting” alla presenza dei partner – capofila è la Jonian Dolphin Conservation – e curato da Chiara Campanile, Project officer del Programma Interreg South Adriatic.
Il progetto “A.I. Edu Sea” prevede una serie di workshop nelle scuole curati da importanti esperti sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale che insegneranno a utilizzarne al meglio tutte le straordinarie potenzialità; i workshop saranno tenuti prima a favore dei docenti, e poi degli studenti, interessando istituti scolastici superiori dell’area transfrontaliera del progetto: Puglia, Molise, Albania e Montenegro.
Il progetto prevede un grande evento conclusivo in cui gli esperti di “A.I. Edu Sea” porranno a gruppi di lavoro alcuni problemi riguardanti la salvaguardia dell’ecosistema marino: sarà particolarmente interessante verificare come le differenti soluzioni allo stesso problema individuate nell’occasione, saranno influenzate dal diverso background culturale: non si tratta, infatti, di somministrare passivamente all’intelligenza artificiale dei quesiti, ma di farlo applicando la creatività che caratterizza ogni Persona!
Il Progetto A.I. Edu Sea propone una soluzione all’avanguardia, finanziata dall’Unione Europea, che punta a rilanciare l'Ocean Literacy, la cosiddetta "alfabetizzazione oceanica" che si basa sulla comprensione del rapporto reciproco tra l'uomo e l'oceano e, soprattutto, sulla necessità di inserire le scienze marine nei percorsi scolastici.
Attraverso l'uso innovativo dell’Intelligenza Artificiale Generativa e della creatività umana, infatti, il progetto connette la scienza partecipativa (citizen science) con l'apprendimento esperienziale e le nuove tecnologie per formare una generazione di cittadini consapevoli dell'importanza del mare.
L'obiettivo è duplice: raggiungere risultati pratici significativi per la salvaguardia del nostro ecosistema e allinearsi agli obiettivi ecologici europei. JDC e i suoi partner internazionali sono pronti a guidare questo cambiamento per il futuro.
Partner di progetto sono per l’Italia la capofila Jonian Dolphin Conservation, il CNR STIIMA di Bari e il CoNISMa Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, mentre per il Montenegro il Comune di Kotor e per l’Albania due organizzazioni di Tirana: la “People in focus” e il Centro per lo sviluppo e la democratizzazione delle istituzioni (CDDI).
Al “kick off meeting” di Taranto hanno partecipato Alberto Tonoli, project manager di JDC, Rosalia Maglietta del CNR STIIMA di Bari, Armelia Barci, rappresentante legale di “People in focus”, e Aleksandar Janicic, in rappresentanza della Municipalità di Kotor.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA