Notizie
Cerca
Bari
28 Settembre 2025 - 07:29
Rapine in aumento nelle gioiellerie
BARI - La preoccupazione di AssoOro Confcommercio Bari cresce di fronte all’escalation di rapine che sta colpendo le attività commerciali della provincia. Gli ultimi episodi registrati a Molfetta e Sannicandro non sono considerati casi isolati, ma segnali di un fenomeno che assume dimensioni sempre più allarmanti. La modalità con cui questi colpi vengono messi a segno – in pieno giorno, davanti ai clienti e con una sfrontatezza senza precedenti – rivela come la criminalità non tema più nulla e scelga di agire in maniera sempre più violenta e imprevedibile.
La presidente Rossella Aquilino ha voluto esprimere “la più sincera vicinanza ai colleghi che hanno subito queste rapine fuori da ogni schema ordinario”. Si tratta, ha spiegato, di episodi che non solo colpiscono duramente chi li subisce, ma che alimentano un diffuso senso di paura e vulnerabilità in tutta la categoria. Le attività orafe e gioielliere si trovano a dover affrontare un rischio costante che mina la serenità di chi lavora e la fiducia dei cittadini. “Non possiamo e non dobbiamo abituarci a questa normalità: è indispensabile – ha aggiunto – che il tema della sicurezza torni al centro del dibattito pubblico”.
La questione non riguarda soltanto i singoli esercenti, ma l’intero comparto orafo-gioielliero della provincia di Bari e Bat, settore che rappresenta un pilastro dell’economia locale e un’eccellenza del Made in Italy. Difendere le gioiellerie significa difendere un patrimonio fatto di storia, competenze e identità territoriale. Per AssoOro le gioiellerie sono da sempre presidi di legalità e fiducia nelle comunità, luoghi sicuri e punti di riferimento economici e sociali.
Oggi, però, la recrudescenza degli episodi criminosi rischia di spezzare questo equilibrio con conseguenze non solo economiche ma anche sociali e culturali. Per questo AssoOro Confcommercio Bari ribadisce che la collaborazione tra categoria, cittadini e istituzioni è fondamentale per contrastare questa deriva. La sicurezza non può essere considerata un problema privato degli esercenti, ma un tema che riguarda l’intera collettività: ogni rapina non colpisce solo il singolo negozio, ma mette in discussione la sicurezza di una comunità intera.
Proteggere le gioiellerie significa difendere lavoro, professionalità e un’eccellenza italiana che non deve piegarsi alla violenza criminale. È un dovere che chiama in causa istituzioni, forze sociali e cittadini. Solo con un impegno condiviso sarà possibile restituire serenità a chi lavora ogni giorno con onestà e passione, garantendo che la criminalità non possa mai dettare le regole della vita civile.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA