Notizie
Cerca
Fiera del Levante
15 Settembre 2025 - 07:09
Mostra Med Water Lab alla Fiera Del Levante
BARI - Questa mattina, nel Padiglione 152, è stata inaugurata la mostra “Nel segno dell’acqua”, anteprima del MED WATER LAB 2025 alla Fiera del Levante. Lo spazio espositivo e di confronto nasce per mettere al centro l’acqua come risorsa preziosa e indispensabile, promuovendo strategie di salvaguardia, cooperazione e sviluppo, tecnologie per risparmio e recupero, sostenibilità del ciclo integrato e strumenti utili ai policy maker per garantire l’accesso universale, con particolare attenzione alle aree del Mediterraneo più colpite dalla crisi idrica.
Dal 15 al 21 settembre 2025, in occasione dell’88ª Campionaria Generale, la Regione Puglia coordinerà il MED WATER LAB insieme ad ASSET – Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio e in collaborazione con Autorità Idrica Pugliese, Acquedotto Pugliese, CIHEAM Bari, IRSA-CNR, Politecnico di Bari, Università degli Studi di Bari e Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi. Il programma prevede giornate tematiche, workshop scientifici e la mostra “NEL SEGNO DELL’ACQUA. Memorie liquide e prospettive sostenibili”, inaugurata alla presenza delle autorità.
Il percorso si inserisce nell’avvicinamento all’Euro Med Water Forum di Roma 2026 e al World Water Forum in Arabia Saudita nel 2027. Momento centrale sarà la conferenza internazionale “Water For The Mediterranean – Le sfide per la gestione dell’acqua nel Mediterraneo allargato”, in calendario martedì 16 settembre alle 15.00 nella Sala 8 del Nuovo Centro Congressi della Fiera. L’iniziativa, organizzata da ASSET con The European House Ambrosetti, CIHEAM Bari Comitato Italiano One Water e Acquedotto Pugliese, riunirà rappresentanti istituzionali, esperti e decisori provenienti dall’area mediterranea e balcanica, con l’obiettivo di condividere strategie per gestione e tutela delle risorse e aprire nuove opportunità di cooperazione.
Nel corso della settimana, il MED WATER LAB affronterà la gestione sostenibile dell’acqua con un approccio integrato tra aspetti sociali, ambientali ed economici. In Sala 1 del Padiglione 152 sono previste giornate dedicate a nuova governance e controllo delle perdite (lunedì 15 settembre), gestione delle risorse nei Paesi del Mediterraneo (martedì 16 settembre), adattamento ai cambiamenti climatici (mercoledì 17 settembre), trattamento delle acque reflue e dei fanghi (giovedì 18 settembre), monitoraggio e sostenibilità dell’uso irriguo (venerdì 19 settembre).
La mostra allestita nel Padiglione 152, curata da ASSET con il supporto del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, racconta storia, cultura e prospettive dell’acqua nel Mediterraneo, dal patrimonio di tecniche antiche di utilizzo e conservazione fino alle soluzioni più recenti per captazione, distribuzione, recupero e riuso, con l’obiettivo di tutela e accessibilità per le popolazioni.
“La Puglia nello scenario mediterraneo paga gli effetti a catena del cambiamento climatico, tra scarsità, desertificazione e stress degli ecosistemi – sottolinea l’assessore regionale alle Risorse Idriche Donato Pentassuglia –. Servono politiche condivise, fondate su innovazione, efficienza e cooperazione transfrontaliera. Con il MED WATER LAB 2025 intendiamo rafforzare una governance sempre più integrata e partecipata, investendo su monitoraggio, riuso e distribuzione efficiente e attivando progetti pilota nei territori”.
Per il direttore generale di ASSET, Elio Sannicandro, “l’acqua, base della vita e motore di civiltà, oggi è al centro di una crisi climatica che impone soluzioni innovative: accesso equo attraverso uso razionale, riuso delle reflue, dissalazione a basso impatto e nuove forme urbane per la raccolta e la gestione. Con il Med Water Lab vogliamo sensibilizzare cittadini e istituzioni, orientando finanziamenti alla ricerca e cooperazione tra Paesi per garantire a tutti il diritto all’acqua”.
“Il Mediterraneo vive una delle sfide più urgenti: una gestione sostenibile delle risorse in un contesto di impatti climatici crescenti – evidenzia Domenico Laforgia, presidente di Acquedotto Pugliese –. Con il contributo degli attori del settore è possibile delineare un modello integrato che risponda alle esigenze del presente e protegga le generazioni future”.
Il presidente dell’Autorità Idrica Pugliese, Antonio Mattarelli, traccia il quadro dei risultati: “La collaborazione tra Autorità Idrica Pugliese, Regione e Acquedotto Pugliese ha portato il sistema tra i più avanzati in Italia. In una regione povera d’acqua, con 90% del fabbisogno coperto da risorse esterne, sono state garantite tariffe inferiori alla media nazionale, con perdite di rete ridotte del 12% in dieci anni e contenimento degli adeguamenti tariffari. Il Piano d’Ambito da 7 miliardi fino al 2045 orienta interventi su approvvigionamento, digitalizzazione delle reti, riuso delle acque depurate e adattamento climatico. Il percorso di affidamento in house in via di finalizzazione riconosce la capacità della gestione pubblica di coniugare visione, efficienza e innovazione”.
Con il taglio del nastro della mostra e l’avvio del MED WATER LAB, la Fiera del Levante conferma il suo ruolo di piattaforma di incontro tra istituzioni, ricerca e imprese, con la Regione Puglia al centro di una settimana dedicata a proposte e pratiche per un futuro idrico equo e sostenibile.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA