Notizie
Cerca
Bari
12 Settembre 2025 - 07:27
Presentata l'84esima stagione della Camerata Musicale Barese
BARI - È stata presentata a Palazzo della Città l’84ª stagione della Camerata Musicale Barese, che dal prossimo ottobre al maggio 2026 offrirà al pubblico 20 appuntamenti tra classica, lirica, jazz, danza, teatro e contaminazioni contemporanee. Una programmazione pensata dal direttore artistico Dino De Palma nel segno della continuità e dell’innovazione, sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Puglia, Comune di Bari e imprese private attraverso l’Art Bonus.
All’incontro con la stampa hanno preso parte, insieme al sindaco Vito Leccese, l’assessora alle Culture Paola Romano, la presidente della Camerata Gianna Fratta, il presidente onorario Giulio Volpe, il direttore del Dipartimento regionale Turismo e Cultura Aldo Patruno e numerosi rappresentanti istituzionali.
Il sindaco Leccese ha sottolineato il valore simbolico della presentazione, primo evento ospitato dopo l’autorizzazione al cambio di denominazione da Palazzo “di” Città a Palazzo “della” Città. “Questo luogo deve essere la casa di tutti i cittadini, punto di riferimento della comunità – ha detto –. La Camerata ha accompagnato la vita culturale e sociale di Bari dal 1941 e continua a rappresentare un presidio fondamentale per la crescita collettiva”.
L’assessora Romano ha evidenziato l’importanza del lavoro condiviso. “Collaborazione è la parola chiave – ha dichiarato –. La stagione si apre con l’omaggio a Andrea Camilleri, a 100 anni dalla nascita, evento che realizziamo insieme a Puglia Culture e al Comitato Camilleri 100. La sfida resta quella di avvicinare i cittadini alla cultura, superando la distanza che ancora molti avvertono rispetto a queste esperienze”.
La stagione si sviluppa tra classici immortali e nuove produzioni. “Ogni scelta artistica nasce dal desiderio di emozionare e sorprendere – ha spiegato il direttore artistico De Palma –. Abbiamo voluto proporre un cartellone che unisce tradizione e linguaggi inattesi, per coinvolgere tanto il pubblico più esperto quanto le nuove generazioni”.
La Regione ha confermato il proprio sostegno. L’assessora regionale alla Cultura Viviana Matrangola, in un messaggio, ha parlato di “un cartellone di alto profilo, che va dall’omaggio a Camilleri al tributo a Maria Callas, intrecciando classico e contemporaneo in un’offerta che consolida la Camerata come una delle colonne portanti della vita culturale pugliese”.
Il calendario prenderà il via il 13 ottobre al Teatro Petruzzelli con “Camilleri 100 – Bentornato a Bari, caro Camilleri”, tra letture di grandi attori italiani e musica jazz con Omar Sosa e Marialy Pacheco. Seguiranno, tra gli altri, il concerto di Arisa con l’Orchestra della Magna Grecia, il recital lirico del soprano Maria Agresta, il virtuosismo di Alessandro Quarta con la partecipazione speciale di Ermal Meta, lo spettacolo “Il Romanzo della Bibbia” con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, la danza con “Lo Schiaccianoci” del Balletto di Roma, fino al concerto natalizio de Le Div4s.
Nel 2026 il sipario si alzerà su “Mentre rubavo la vita” con Monica Guerritore dedicato ad Alda Merini, sul recital di Mario Incudine con l’Orchestra Magna Grecia, sul virtuosismo del violoncellista Abel Selaocoe e sul ritorno di interpreti internazionali come Maxim Vengerov, Fazil Say e la compagnia NoGravity Theatre. Gran finale il 17 maggio con “Vissi d’Arte. Vissi per Maria”, omaggio a Maria Callas con l’attore Giampiero Mancini e l’Ensemble Musica Civica.
Gli abbonamenti sono disponibili in diverse formule: intera stagione (20 spettacoli) da 100 a 500 euro, solo musica (14 spettacoli) da 220 a 300 euro, Notti di Stelle winter (4 eventi) da 60 a 120 euro. I biglietti singoli variano da 15 a 44 euro e sono acquistabili presso la sede della Camerata in via Sparano 141, online su cameratamusicalebarese.it e webtic.it, o direttamente nei botteghini delle sale il giorno degli spettacoli.
Con questa nuova edizione, la Camerata Musicale Barese si conferma come una delle istituzioni culturali più longeve e vitali del Paese, capace di unire tradizione e sperimentazione e di rendere Bari un punto di riferimento per la scena artistica nazionale.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA