Cerca

Cerca

Bari

Settembre barese tra musica, festival e grandi eventi culturali

Dal 1 al 30 settembre oltre 120 appuntamenti diffusi nei quartieri della città: dal progetto Le Due Bari al festival Lectorinfabula, fino alla European Jazz Conference con 400 delegati da 40 Paesi

Paola Romano

Paola Romano

BARI - A Bari l’estate non si ferma. Il cartellone di settembre 2025 rilancia con spettacoli, concerti, laboratori, performance e incontri che animeranno strade, piazze e teatri del capoluogo pugliese. Più di 120 eventi, in programma da lunedì 1 a martedì 30 settembre, porteranno la cultura in ogni quartiere con una proposta che spazia dalla musica al teatro, dal dibattito alle arti performative.

Alle grandi rassegne già avviate, come Bari in Jazz e il Premio Nino Rota, organizzati con la collaborazione di Puglia Culture, si aggiunge un capitolo speciale del festival Lectorinfabula, che tra il 18 e il 23 settembre farà tappa in città con 5 appuntamenti tra biblioteche e spazi culturali. Dal 25 al 28 settembre, Bari ospiterà inoltre la European Jazz Conference, uno degli appuntamenti più prestigiosi del settore, che richiamerà oltre 400 delegati da 40 Paesi, tra promoter, direttori artistici, manager e musicisti.

Il progetto Le Due Bari 2025, dopo gli appuntamenti di luglio e agosto, arricchisce il mese con altri 105 eventi gratuiti: 47 spettacoli di musica, teatro e danza e 22 giornate di laboratorio, frutto della collaborazione con 36 operatori culturali. Forte l’attenzione all’accessibilità, con spettacoli tradotti in lingua dei segni, ausili multimediali, sottotitoli e strumenti pensati per pubblici con diverse disabilità. L’iniziativa, nata per portare cultura e socialità “sotto casa”, ha totalizzato nell’estate 2025 ben 702 eventi gratuiti diffusi in tutti i 19 quartieri.

Il sindaco Vito Leccese ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione: «L’estate barese non si chiude, ma continua con decine di appuntamenti che uniscono riflessione, condivisione e divertimento. Solo per Le Due Bari abbiamo raddoppiato i fondi, garantendo 700 eventi complessivi in tutta la città. Vogliamo coltivare cultura in ogni angolo, anche dove solitamente non arriva, perché solo l’arte può far crescere una comunità sana e coesa».

Soddisfatta anche l’assessora alle Culture Paola Romano, che ha evidenziato la partecipazione diffusa: «Dopo un agosto ricco e con grande affluenza di pubblico, apriamo settembre con eventi gratuiti per tutte le età. Abbiamo voluto momenti di riflessione come l’incontro al Teatro Piccinni su ‘I padroni del mondo’, realizzato con Rai Radio3, e allo stesso tempo spettacoli suggestivi come il Bari Piano Festival in spiaggia. Laboratori e workshop hanno moltiplicato le ricadute sul territorio, coinvolgendo bambini e adulti. La nostra programmazione non si ferma qui: nei prossimi mesi punteremo a consolidare Bari come capitale culturale, anche in vista della candidatura Unesco del culto di San Nicola».

Il cartellone di settembre si arricchisce inoltre di appuntamenti dedicati alla musica e alla memoria. Il 2 settembre a Torre a Mare la rassegna Bari in Jazz proporrà Forrò Navigante, concerto ideato dall’organettista salentino Claudio Prima, che unisce sonorità brasiliane e mediterranee in un viaggio musicale sulle rotte della migrazione. Il 6 settembre, al Parco per Tutti di Torre a Mare, il Premio Nino Rota ospiterà invece un contest dedicato alla musica indipendente, con un omaggio speciale al chitarrista barese Claudio Colaianni, figura di spicco della scena indie italiana.

Il mese di settembre, dunque, conferma Bari come palcoscenico internazionale, con festival, eventi diffusi e momenti di riflessione che trasformano la città in un laboratorio di cultura aperto a tutti.

Questo il programma completo degli appuntamenti

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori