Cerca
Il Siderurgico
24 Agosto 2025 - 18:46
Acciaieria
Il rilascio della nuova Autorizzazione integrata ambientale rappresenta un elemento importante, ma altri documenti vanno presentati: per questo il Tribunale di Milano ha rinviato al 9 ottobre prossimo l'udienza relativa all'azione inibitoria contro l'ex Ilva presentata da dieci aderenti all'associazione "Genitori Tarantini" e da un bambino affetto da una rara mutazione genetica, sollecitando il deposito di documentazione che non risulta ancora fornita.
Lo riporta l'agenzia Ansa.
"Il rilascio dell'Aia relativa allo stabilimento costituisce evento sopravvenuto che deve essere considerato ai fini della decisione da assumere in ordine alle domande proposte dalle parti" spiegano i giudici - collegio presieduto da Angelo Mambriani, a latere Maria Antonietta Ricci e Alima Zana - rilevando però che non sono agli atti, e devono essere acquisiti "né il parere istruttorio conclusivo (Pic) reso dalla Commissione istruttoria AIA-Ippc con nota dell'11 giugno 2025", né "il relativo piano di monitoraggio e controllo (Pmc) reso da Ispra con nota del 20 giugno 2025)".
I ricorrenti, tramite gli avvocati Maurizio Rizzo Striano e Ascanio Amenduni, hanno chiesto, tra le altre cose, la "cessazione delle attività dell'area a caldo" dell'acciaieria. Il procedimento era ripreso l'ottobre dello scorso anno dopo che la Corte di giustizia europea, esprimendosi sui quesiti sollevati dallo stesso Tribunale di Milano, il 25 giugno del 2024 aveva stabilito che in presenza di "pericoli gravi per l'ambiente e la salute umana" l'attività dell'ex Ilva "deve essere sospesa". Alle parti è stato assegnato il termine per il deposito di memorie e documenti sino al prossimo 30 settembre.
"Non si può che apprezzare l'operato del Tribunale, che continua a manifestare particolare rigore e serietà nella gestione di un procedimento estremamente complesso ed avente un enorme valore sociale per le rilevantissime implicazioni riguardanti i beni primari della salute dei cittadini e della tutela dell'ambiente" si legge in una nota del Codacons.
“Il senso di responsabilità che anima tutti gli attori istituzionali, nel pieno rispetto delle norme, dimostra ancora una volta di essere la vera garanzia”. Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, ha commentato la scelta processuale del Tribunale di Milano di dare positiva rilevanza, nell’ambito del giudizio di inibitoria dell’attività degli stabilimenti ex Ilva di Taranto, alla nuova AIA rilasciata lo scorso 17 luglio nel rispetto del pronunciamento della Corte di giustizia.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA