Cerca

Cerca

Lecce

La Notte della Taranta 2025, Melpignano pronta al grande abbraccio collettivo

Sabato 23 agosto la 28ª edizione del Concertone diretto da David Krakauer. Attesi decine di migliaia di spettatori per una festa che unisce tradizione e contemporaneità

La Notte della Taranta

La Notte della Taranta

MELPIGNANO - Si accenderanno sabato 23 agosto, a partire dalle 21.20, le luci sull’ex Convento degli Agostiniani per il Concertone de La Notte della Taranta 2025, giunta alla sua 28ª edizione. L’appuntamento, intitolato quest’anno Sotto lo stesso cielo, sarà diretto dal maestro concertatore David Krakauer, clarinettista di fama internazionale, con le coreografie di Fredy Franzutti. Attese decine di migliaia di persone nel cuore del Salento per un evento che da quasi tre decenni rappresenta una celebrazione collettiva della pizzica e delle tradizioni popolari, proiettate in una dimensione contemporanea e aperta al dialogo con culture provenienti da ogni parte del mondo.

Il Concertone, promosso dalla Fondazione La Notte della Taranta presieduta da Massimo Bray, si svolge con il sostegno della Regione Puglia e di Pugliapromozione, in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e l’Istituto Diego Carpitella.

Per il presidente della Regione Michele Emiliano, si tratta di un’edizione speciale, l’ultima del suo mandato: «La Notte della Taranta è un patrimonio culturale vivente, una festa che rinnova l’identità pugliese e la racconta al mondo. Constatare la straordinaria attenzione nazionale e internazionale che circonda il Concertone è motivo di emozione e gratitudine».

Il presidente della Fondazione, Massimo Bray, ha sottolineato la funzione sociale della manifestazione: «La cultura deve essere occasione di lavoro stabile e di educazione dei cittadini. Il titolo scelto, Sotto lo stesso cielo, è un messaggio di pace e convivenza. La Notte della Taranta resta prima di tutto una festa, un rito collettivo che unisce e non divide».

La serata sarà trasmessa in diretta su Rai 3, Rai Italia, Rai Radio 2 e RaiPlay, con la conduzione di Ema Stokholma e la regia di Stefano Mignucci. Rai Italia diffonderà l’evento in America, Africa, Asia e Australia, portando l’emozione del Concertone a milioni di spettatori.

Sul palco, insieme all’Orchestra Popolare e al Corpo di Ballo della Notte della Taranta, saliranno ospiti di primo piano: Giuliano Sangiorgi, Ermal Meta, Serena Brancale, Settembre, Anna Castiglia, il Canzoniere Grecanico Salentino e Antonio Castrignanò, oltre alla giovane voce TÄRA. Non mancheranno proiezioni inedite, esibizioni simboliche dedicate al dramma della Xylella e contaminazioni artistiche che intrecciano danza, musica e impegno civile.

La scenografia, firmata da Pietro Ruffo, trasformerà il piazzale in un grande corteo simbolico di ragazzi disegnati a mano, ciascuno portatore di radici, sogni e speranze, uniti idealmente a Melpignano in un messaggio di pace universale.

Il Concertone 2025 promette così di essere molto più di uno spettacolo musicale: un rito collettivo che intreccia memoria e futuro, identità e contaminazioni, confermando La Notte della Taranta come uno degli eventi culturali più seguiti e amati d’Italia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori