Cerca

Cerca

Modugno

Dopo l'incendio Arpa rassicura: “Nessun picco di polveri sottili nell’aria vicino all’abitato”

Dai primi rilevamenti dopo il rogo del 9 luglio non emergono dati preoccupanti per la salute pubblica. In corso analisi approfondite per accertare la presenza di microinquinanti nella zona artigianale

Il fumo del doppio incendio di Modugno

Il fumo del doppio incendio di Modugno

MODUGNO - Dopo l’incendio che il 9 luglio ha colpito la zona industriale della città, i tecnici di Arpa Puglia hanno avviato una serie di controlli per verificare la qualità dell’aria nei pressi del centro abitato. Dai primi rilievi effettuati non risultano concentrazioni critiche di polveri sottili, in particolare di PM10, nei quartieri residenziali.

Il fumo generato dal rogo è stato tracciato dagli operatori Arpa fino alle porte della città, con misurazioni condotte lungo l’asse viario che collega la zona artigianale al centro urbano, precisamente nell’area del parcheggio del supermercato Lidl. In questo punto, i livelli di PM10 sono risultati contenuti e non allarmanti, mentre valori progressivamente più elevati sono stati registrati in prossimità del focolaio dell’incendio.

Anche le centraline di monitoraggio fisse, situate nelle aree di Sorgenia e Carbonara, non hanno segnalato alterazioni significative dei principali indicatori atmosferici.

I controlli, tuttavia, proseguono in maniera capillare. Arpa ha posizionato un campionatore ad alto volume all’esterno di un’abitazione situata nella zona artigianale, tra le più esposte al passaggio della nube tossica. L’obiettivo è quello di rilevare la presenza di eventuali microinquinanti, attraverso l’analisi dei filtri raccolti dal campionatore.

I campioni prelevati saranno ora inviati ai laboratori specializzati per avviare le analisi approfondite, che chiariranno la composizione chimica dei fumi sprigionatisi e l’eventuale impatto sull’ambiente e sulla salute dei cittadini.

La situazione, al momento, appare sotto controllo, ma sarà solo l’esito degli esami in corso a stabilire con certezza la portata dell’inquinamento e i potenziali effetti residui. Arpa Puglia assicura che il monitoraggio resterà attivo fino a totale completamento delle indagini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori