Notizie
Cerca
Il territorio
29 Maggio 2025 - 06:30
Lido Taranto - foto Pasquale Reo
Quel che si sta vivendo in questi giorni costituisce un momento importante nell'ambito dell'intervento di ristrutturazione e valorizzazione della spiaggetta del lungomare, quella popolarmente denominata "sotto casa", comprendente l'ex Lido Taranto, l'ex dopolavoro cantieri navali e l'ex circolo nautico dell'Ilva.
Infatti la ditta appaltatrice dei lavori, commissionati dal Comune, ha rimosso gli spuntoni che sorreggevano la piattaforma in legno, liberando così tutta l'area. Quei ferri ormai arrugginiti costituivano un grande pericolo per i bagnanti, soprattutto per i più piccoli che, sfuggendo alla vigilanza dei genitori, talvolta si ritrovavano a giocare in quella zona.
I lavori si svolgono sotto gli occhi dei numerosi bagnanti che, ormai da qualche giorno, grazie al ritorno delle temperature estive, si godono la tintarella.
Adesso l'impresa è in attesa dell'arrivo di un mezzo idoneo a sradicare gli spuntoni che fuoriescono dal mare. Non è possibile sapere se almeno quest'estate anche quella porzione di spiaggetta (attualmente recintata) sarà resa fruibile durante i lavori, che a breve interesseranno anche l'area retrostante. Viceversa, non ci saranno problemi per l'agibilità dello specchio d'acqua antistante, non appena sarà rimossa quella selva di ferri arrugginiti. Il che non sarà poco.
Intanto proseguono i lavori di rimozione delle macerie rivenienti dalla demolizione dei box, in gran parte destinati originariamente al ricovero delle imbarcazioni, ma ormai da tanto tempo in situazione di grave in abbandono. Alcuni di questi erano abitati da alcune persone che vivevano nel più grande degrado, solite a riscaldarsi, nei mesi invernali, bruciando pezzi di legname riveniente dall'ex piattaforma.
La demolizione è stata alquanto laboriosa, visti gli angusti spazi entro i quali dovevano agire gli escavatori. Ma alla fine, con tante difficoltà, l'intervento è stato portato a termine, come hanno potuto constatare, oltre ai bagnanti, anche quanti sono soliti affacciarsi dalla ringhiera del lungomare, godendo finalmente di un più ampio panorama senza quelle brutture. Attualmente gli operai sono intenti a separare il ferro dal cemento, onde smaltirlo opportunamente.
Al termine della rimozione dei cumuli di macerie, sarà però necessario un radicale intervento di derattizzazione.
L'intervento di riqualificazione prevede anche il versamento di sabbia naturale nella zona attualmente destinata a parcheggio e la riqualificazione delle gallerie storiche sottostanti il lungomare. Secondo la nota a suo tempo diffusa del Comune, si procederà anche alla creazione di un idoneo "sistema vegetazionale" con un piano di riassetto naturalistico idoneo all'ecosistema, in corrispondenza del piazzale antistante le gallerie. Viene annunciata la progettazione dei percorsi attrezzati (lungo la passeggiata pedonale, il collegamento pedonale ed il piazzale antistante le gallerie); la ristrutturazione e valorizzazione delle attrezzature collettive esistenti; la progettazione di spazi interstiziali, aree pubbliche, percorsi pedonali, passeggiate; l'individuazione di una serie di operazioni finalizzate alla realizzazione di strutture ricettive e del tempo libero, realizzando nuove percorrenze e recuperando le strutture esistenti (gallerie e piazzale antistante).
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA