Cerca

Cerca

La novità

Polisportiva, avanti tutta

Intesa tra Ferrarese e Cesareo. Il 24 incontro con parlamentari e consiglieri regionali

Cesareo-Ferrarese

Massimo Ferrarese, a destra, e Vincenzo Cesareo: sullo sfondo il nuovo "Iacovone"

Buone notizie per i tifosi rossoblù. L'idea di fondare una polisportiva che possa reggere le sorti dello sport a Taranto fa registrare un significativo e concreto passo in avanti. Il presidente della Camera di Commercio, Vincenzo Cesareo, ha infatti accolto la proposta del commissario per i Giochi del Mediterraneo, Massimo Ferrarese, di istituire una fondazione per dare nuova linfa alle società sportive tarantine. I due imprenditori non hanno perso tempo e per lunedì 24 marzo hanno convocato parlamentari e consiglieri regionali per illustrare la proposta e fare in modo che anche la politica possa supportare questo percorso. L'obiettivo è chiaro: far rinascere lo sport a Taranto, che quest'anno ha vissuto il suo anno più nero: la estromissione della squadra di calcio dal campionato, il CJ Basket costretto a ritirarsi per mancanza di risorse, la Prisma Volley retrocessa. Tre fallimenti sportivi proprio mentre sono in costruzione gli impianti che saranno il fiore all'occhiello dei Giochi del Mediterraneo. Il rischio serio è che il nuovo stadio "Erasmo Iacovone" e i nuovi PalaMazzola e PalaRicciardi possano restare delle splendide case vuote. Di qui l'idea lanciata da Ferrarese: costituire una polisportiva con enti pubblici e soggetti privati, grandi e piccole imprese, diventi una solida base per sostenere le società sportive tarantine. Il coinvolgimento della Camera di Commercio, cioè la casa delle imprese del territorio, risulta in questa prospettiva quanto mai strategico nell'ottica del coinvolgimento delle realtà produttive di Taranto e provincia. Anche l'incontro con parlamentari e consiglieri regionali può essere visto come un modo per sensibilizzare i rappresentanti istituzionali a sostenere l'iniziativa e ad attivarsi anche verso il mondo economico.

Ma c'è un aspetto che probabilmente è ancora più importante. L'ingresso sulla scena sportiva di una fondazione di impronta istituzionale ferma sul nascere i tentativi di qualche avventuriero che, attraverso l'acquisizione del Taranto Calcio, possa poi mettere le mani sulla gestione dello stadio senza alcuna seria solidità finanziaria per garantire una prospettiva concreta di sviluppo al calcio tarantino. In questi mesi di personaggi dalla credibilità imbarazzante ne abbiamo visti affacciarsi già troppi per lasciare che il futuro dello sport a Taranto possa essere consegnato a chi è in cerca di avventure. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori