Notizie
Cerca
Bari
11 Marzo 2025 - 15:46
Piero De Nicolo, Presidente di Arca Puglia
BARI – Il fenomeno delle occupazioni abusive nelle case popolari di Bari continua a crescere, raggiungendo numeri preoccupanti. Solo nel corso del 2024, l’Arca Puglia, l’Agenzia Regionale per la Casa e l’Abitare, ha denunciato 57 nuove occupazioni illegali di alloggi di edilizia residenziale pubblica nel capoluogo pugliese.
Accanto a queste, grazie alla collaborazione con le forze dell’ordine, sono stati evitati altri 30 tentativi di intrusione non autorizzata.
A lanciare l’allarme è stato l’amministratore unico di Arca Puglia, Piero De Nicolo, presente durante un’operazione di sgombero nel quartiere Japigia, dove un’abitazione risultava occupata da una parente del boss Palermiti.
Secondo i dati forniti, a Bari risultano 571 appartamenti occupati senza titolo, su un totale di 8500 unità abitative gestite dall’Arca. Ma il problema si allarga a tutta la regione, dove le occupazioni abusive ammontano a circa 4000 su 65.000 alloggi popolari.
“Si tratta di un’emergenza che richiede risposte immediate e coordinate tra istituzioni, forze dell’ordine e l’intera comunità”, ha dichiarato De Nicolo, sottolineando quanto il fenomeno tolga diritti ai cittadini in regola e alimenti circuiti di illegalità diffusa, spesso legati anche alla criminalità organizzata.
Le recenti operazioni di sgombero e il monitoraggio dei quartieri sensibili rappresentano solo una parte della strategia messa in campo per restituire legalità e dignità abitativa agli alloggi pubblici. Tuttavia, il rischio di nuove occupazioni resta alto, in particolare nei contesti urbani più fragili, dove la pressione abitativa e le condizioni economiche sfavorevoli creano terreno fertile per il dilagare del fenomeno.
L’Arca invita i cittadini a segnalare situazioni sospette e annuncia l’intenzione di rafforzare i controlli, con l’obiettivo di riportare trasparenza, legalità e giustizia sociale nella gestione dell’edilizia popolare.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA