Cerca

Cerca

Bari

Case popolari, allarme occupazioni a Bari: 571 alloggi Arca in mano agli abusivi

Nel 2024 sono 57 le nuove occupazioni illegali registrate. Altre 30 sventate grazie all’intervento delle forze dell’ordine. L’Arca: in tutta la Puglia oltre 4000 alloggi fuori controllo

Piero De Nicolo, Presidente di Arca Puglia

Piero De Nicolo, Presidente di Arca Puglia

BARI – Il fenomeno delle occupazioni abusive nelle case popolari di Bari continua a crescere, raggiungendo numeri preoccupanti. Solo nel corso del 2024, l’Arca Puglia, l’Agenzia Regionale per la Casa e l’Abitare, ha denunciato 57 nuove occupazioni illegali di alloggi di edilizia residenziale pubblica nel capoluogo pugliese.

Accanto a queste, grazie alla collaborazione con le forze dell’ordine, sono stati evitati altri 30 tentativi di intrusione non autorizzata.

A lanciare l’allarme è stato l’amministratore unico di Arca Puglia, Piero De Nicolo, presente durante un’operazione di sgombero nel quartiere Japigia, dove un’abitazione risultava occupata da una parente del boss Palermiti.

Secondo i dati forniti, a Bari risultano 571 appartamenti occupati senza titolo, su un totale di 8500 unità abitative gestite dall’Arca. Ma il problema si allarga a tutta la regione, dove le occupazioni abusive ammontano a circa 4000 su 65.000 alloggi popolari.

“Si tratta di un’emergenza che richiede risposte immediate e coordinate tra istituzioni, forze dell’ordine e l’intera comunità”, ha dichiarato De Nicolo, sottolineando quanto il fenomeno tolga diritti ai cittadini in regola e alimenti circuiti di illegalità diffusa, spesso legati anche alla criminalità organizzata.

Le recenti operazioni di sgombero e il monitoraggio dei quartieri sensibili rappresentano solo una parte della strategia messa in campo per restituire legalità e dignità abitativa agli alloggi pubblici. Tuttavia, il rischio di nuove occupazioni resta alto, in particolare nei contesti urbani più fragili, dove la pressione abitativa e le condizioni economiche sfavorevoli creano terreno fertile per il dilagare del fenomeno.

L’Arca invita i cittadini a segnalare situazioni sospette e annuncia l’intenzione di rafforzare i controlli, con l’obiettivo di riportare trasparenza, legalità e giustizia sociale nella gestione dell’edilizia popolare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori