Cerca

Cerca

Il caso

Agricoltura, fondi in arrivo ma è subito scontro

Il PD pugliese critica le modalità di assegnazione dei 30 milioni del decreto: "Nessun confronto con il territorio"

Un ulivo colpito dalla xylella

Un ulivo colpito dalla xylella

BARI - Dopo quasi un anno di attesa, sono finalmente disponibili i 30 milioni di euro previsti dal Decreto Agricoltura per il caso -Xylella in Puglia, ma l’assegnazione delle risorse sta già sollevando tensioni. Il Partito Democratico pugliese attacca il Ministero per la gestione unilaterale dei fondi, lamentando l’assenza di un confronto con il territorio e il rischio di ritardi burocratici.

Critiche al Ministero: "Nessuna condivisione sulle modalità di erogazione"

Secondo quanto dichiarato dal segretario del PD Puglia Domenico De Santis, dal capogruppo in consiglio regionale Paolo Campo e dal presidente della commissione agricoltura Francesco Paolicelli, il Ministero avrebbe deciso autonomamente i criteri di distribuzione, senza coinvolgere né le istituzioni regionali né le associazioni di categoria.

"Avremmo voluto condividere le modalità di erogazione di questi fondi, ma il Ministro ha preferito gestire tutto senza alcun confronto", denunciano i rappresentanti del PD pugliese. La polemica si è ulteriormente accesa in occasione di una fiera di settore, dove il sottosegretario inviato dal Ministero ha evitato di approfondire i criteri di assegnazione delle risorse, nonostante l’opportunità di un dibattito diretto con gli agricoltori.

Nuovo bando e timori per i tempi di erogazione

L’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia ha espresso preoccupazione per il metodo scelto, sottolineando che l’emanazione di un nuovo bando e nuove istruttorie potrebbe rallentare significativamente l’erogazione dei fondi. La Regione Puglia e le organizzazioni agricole, che hanno già collaborato con gli uffici regionali nell’attuazione dei precedenti bandi, speravano di poter impiegare queste risorse per scorrere le graduatorie esistenti, accelerando i finanziamenti a chi ha già presentato domanda.

Si auspicava inoltre di poter rafforzare il bando regionale per la rigenerazione olivicola, recentemente pubblicato. Tuttavia, il Ministero ha optato per una strada diversa, senza coinvolgere gli enti locali e i rappresentanti del settore.

Agricoltori pugliesi uniti al tavolo del Ministero

In vista dell’incontro del 26 febbraio al Ministero dell’Agricoltura, l’assessore Pentassuglia ha convocato per mercoledì un incontro con tutte le sigle agricole pugliesi. L’intento è quello di presentarsi a Roma con una posizione unitaria, portando avanti la voce degli agricoltori pugliesi e non "quella scritta dall’ufficio stampa di un partito", come sottolineano i rappresentanti del PD regionale.

Lo scontro tra Regione e Governo sul destino dei fondi per l’agricoltura è quindi aperto. Il nodo principale resta la volontà del Ministero di gestire in autonomia la distribuzione delle risorse, escludendo dal processo decisionale chi opera direttamente sul territorio. Una scelta che, secondo gli esponenti pugliesi del PD, potrebbe tradursi in ritardi e inefficienze a scapito di un settore già in difficoltà.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori