Cerca

Cerca

Bari

Anita Maurodinoia si difende: «Mai preso parte a patti illeciti»

L'ex assessora regionale pugliese sotto accusa per corruzione elettorale ribadisce la propria innocenza

Avvocati

Avvocati

BARIAnita Maurodinoia, ex assessora regionale della Puglia, ha deciso di non presentarsi all’interrogatorio richiesto dopo la chiusura delle indagini preliminari che la vedono coinvolta. Attraverso i suoi avvocati, Mario Malcangi e Vittorio Manes, ha invece depositato una memoria difensiva nella quale respinge con forza ogni accusa di corruzione elettorale.

Nel documento presentato alla Procura, Maurodinoia afferma di non aver mai preso parte ad accordi illeciti o compravendite di voti, rivendicando il proprio operato politico sul territorio in modo trasparente. La difesa sottolinea inoltre che il giudice per le indagini preliminari, già in una fase precedente, aveva escluso la presenza di indizi concreti a sostegno delle accuse contro di lei.

Le indagini, tuttavia, la vedono indagata insieme al marito Sandro Cataldo, fondatore del movimento politico “Sud al centro”, e ad altre sedici persone. L'inchiesta si concentra sulla presunta compravendita di voti nelle elezioni regionali del 2020, in cui Maurodinoia ottenne quasi ventimila preferenze, e nelle amministrative dello stesso anno a Grumo Appula, nel barese.

Secondo l’accusa, le elezioni in questione, insieme alle Comunali di Triggiano del 2021, sarebbero state manipolate da un’associazione che avrebbe fatto capo proprio a Cataldo. Questo gruppo, stando alle indagini, avrebbe offerto denaro e regali agli elettori in cambio di voti.

Ad aprile, l’inchiesta portò agli arresti domiciliari di Cataldo e del sindaco di Triggiano in carica all’epoca, Antonio Donatelli, poi sostituito da un commissario prefettizio. Lo scorso ottobre, la Procura ha formalizzato la chiusura delle indagini nei confronti di tutti i diciotto indagati, aprendo la strada a una possibile richiesta di rinvio a giudizio.

Una vicenda che continua a gettare ombre sui meccanismi elettorali locali, ponendo interrogativi sull’intreccio tra politica e dinamiche clientelari.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori