Cerca
Taranto
07 Gennaio 2025 - 19:00
Federico Greco
“Tante sanzioni durante le festività per violazioni alle norme igienico-sanitarie e di sicurezza sul lavoro devono far riflettere. Le aziende hanno il dovere di adeguarsi per scongiurare rischi per i consumatori e tutelare i propri dipendenti. Evidentemente, questa consapevolezza ancora non c’è e noi dobbiamo proseguire nell’opera di sensibilizzazione”. Così Federico Greco, presidente di Confimprese Taranto, confederazione della micro, piccola e media impresa, emanazione territoriale di Confimprese Italia, dopo la notizia dei sequestri di alimenti e strutture per un valore complessivo di circa 1,4 milioni di euro da parte dei carabinieri del Nas che hanno comminato sanzioni per oltre 40mila euro a seguito di violazioni delle normative igienico-sanitarie.
“Rivolgiamo un plauso alle forze dell’ordine – aggiunge Greco - che sicuramente nel periodo delle feste natalizie hanno rafforzato i controlli sia per le condizioni igieniche delle attività di vendita di alimenti e ristorazione che per la sicurezza sul lavoro. Sicuramente un grosso sforzo lo hanno fatto i carabinieri del Nas, in collaborazione con l’Asl. Sono state numerose le infrazioni rilevate nel nostro territorio. Per i controlli al comparto pescheria è stata impegnata anche la Capitaneria di porto”.
Più in generale, per quanto riguarda le norme relative alla sicurezza sul lavoro “le sanzioni – rileva Greco - sono state aumentate e in caso di recidiva triplicano. Tuttavia, il numero degli infortuni resta elevatissimo e insopportabile. Colpa dei datori di lavoro che continuano a considerare i controlli sulla sicurezza come una imposizione che comporta solo un esborso economico. Non è così. Dico da tantissimi anni che la sicurezza sul lavoro è un investimento sul capitale umano. Se un dipendente lavora in maniera serena, non ha paura di subire infortuni, sicuramente produrrà molto di più. Il nostro appello alle aziende è quello di adeguarsi agli standard di sicurezza. C’è sempre bisogno di effettuare la sorveglianza sanitaria e ad ogni cambio di mansione, a ogni attrezzatura introdotta all’interno del ciclo produttivo aziendale, andrebbe aggiornato il dvr (documento di valutazione rischi)”.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA