Notizie
Cerca
Grottaglie
13 Dicembre 2024 - 07:00
Virgin Galactic
Virgin Galactic e l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, ENAC, l'autorità italiana di regolazione dell'aviazione civile, hanno annunciato ieri la firma di un Accordo di collaborazione per studiare congiuntamente la fattibilità della conduzione di attività di volo spaziale da parte di Virgin Galactic dallo Spazioporto di Grottaglie.
Lo studio valuterà i requisiti tecnici necessari per le operazioni di volo spaziale suborbitale nello Spazioporto di Grottaglie, la capacità dell'area circostante di fornire supporto a clienti privati e ricercatori di voli suborbitali, e la compatibilità delle normative italiane sui voli suborbitali con quelle negli Stati Uniti, dove ha sede Virgin Galactic.
La prima fase dello studio, che si prevede verrà ultimato nel 2025, esaminerà la compatibilità dello spazio aereo di Grottaglie con i requisiti di Virgin Galactic e il suo esclusivo profilo aeronautico. Analizzare i requisiti normativi del caso, studiare le infrastrutture e garantire la capacità della catena di fornitura per sostenere voli spaziali ripetuti faranno parte di questa fase iniziale dello studio di fattibilità. Presumendo che questi criteri siano soddisfatti, la seconda fase dell'esame si estenderebbe quindi alla considerazione dei requisiti della forza lavoro nella regione, oltre al potenziale stimolo economico per l'Italia e la Puglia in particolare, risultante dai numerosi voli spaziali alla settimana.
L'annuncio giunge 18 mesi successivamente alla ricerca condotta da membri dell'Aeronautica italiana e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche sulla missione "Galactic 01" di Virgin Galactic del giugno 2023 dallo Spaceport America in New Mexico. La missione ha segnato il primo volo spaziale commerciale della Società.
“Lo sviluppo di spazioporti di livello mondiale in località di rilievo è essenziale per il nostro obiettivo di estendere i voli spaziali con passeggeri in tutto il mondo, e siamo onorati di collaborare con il Governo italiano per portare le attività delle linee spaziali di Virgin Galactic in Italia e sul continente europeo”, ha spiegato Michael Colglazier, CEO di Virgin Galactic. “Questo studio getta le basi per attivare i vantaggi economici e sociali dei viaggi spaziali commerciali, e siamo entusiasti al pensiero dei clienti di Virgin Galactic che dallo spazio ammirano lo stivale dell'Italia dai finestrini dei nostri aeromobili spaziali”.
“Oggi, la nostra collaborazione fa un notevole passo avanti. Insieme, condurremo uno studio di fattibilità per determinare le condizioni per le operazioni suborbitali dallo Spazioporto di Grottaglie secondo le normative dell'ENAC ispirate dal modello statunitense”, ha dichiarato Fabio Nicolai, Vice Direttore Generale dell'ENAC. “Quest'opera getterà le basi di operazioni commerciali sicure e sostenibili in Italia”.
L'Aeroporto di Grottaglie è gestito da Aeroporti di Puglia ed è stato designato spazioporto commerciale dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture nel 2018, diventando il primo spazioporto orizzontale in Italia e il primo nell'Unione Europea. Lo Spazioporto di Grottaglie è principalmente destinato a fornire una base per i voli spaziali suborbitali, destinati sia a passeggeri privati che alla ricerca, come centro di eccellenza per il trasporto suborbitale commerciale e l'esplorazione spaziale nel bacino del Mediterraneo. La regione Puglia e il governo italiano hanno recentemente destinato un finanziamento di 70 milioni di euro allo sviluppo dell'infrastruttura aeroportuale necessaria per l'attività dello Spazioporto di Grottaglie.
“Siamo entusiasti di collaborare con Virgin Galactic e dimostrare come lo Spazioporto di Grottaglie sia in grado di fornire le infrastrutture, le competenze di alto livello e i servizi necessari per i voli suborbitali”, ha dichiarato Antonio Maria Vasile, Presidente di Aeroporti di Puglia, che gestisce la sede. “Lo Spazioporto di Grottaglie è diventato un polo europeo per lo sviluppo di nuove tecnologie aerospaziali e un catalizzatore di progetti pionieristici nella nuova economia spaziale”.
Vito Bavaro, Dirigente presso il Dipartimento Sviluppo Economico Regione Puglia ha aggiunto, “Estendere i viaggi spaziali commerciali alla nostra regione si allinea perfettamente con gli investimenti che stiamo già facendo in ricerca e innovazione, nello sviluppo di competenze all'avanguardia e di politiche per rafforzare l'ecosistema aerospaziale della regione. Crediamo che Virgin Galactic sia un partner ideale nella nostra missione di fornire una base regionale per i voli suborbitali nel bacino del Mediterraneo”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA