Notizie
Cerca
Il Siderurgico
31 Ottobre 2024 - 07:05
Ieri sera il vertice
Nuovo vertice romano sull'ex Ilva, ieri sera 30 ottobre, presso la Sala Verde di Palazzo Chigi, dove si è svolto l’incontro di aggiornamento sulla vertenza Acciaierie d'Italia, tra il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, il Ministro Urso, il Ministro Picchetto Fratin, il Ministro Calderone, il Ministro Giorgetti (in collegamento), i Commissari straordinari e i Segretari generali di FIM, FIOM, UILM, Uliano, De Palma, Palombella.
In apertura, Urso ha confermato quello che ha definito il "positivo andamento e rispetto" del cronoprogramma degli interventi. Calderone ha annunciato, pur restando ancora in essere una situazione di ammortizzatori, la riduzione degli stessi e investimenti nella formazione del personale. Pichetto Fratin da parte sua ha parlato della conferma da parte dell’Istituto Superiore di Sanità per quanto attiene il prosieguo dell'iter all’autorizzazione dell’AIA.
Il Segretario generale FIM Ferdinando Uliano ha dichiarato : “Far ripartire Taranto è fondamentale per l’industria del nostro Paese. Accogliamo quindi positivamente la ripresa entro i tempi di Afo 1, come pure la gestione degli ammortizzatori sociali. In questa direzione ci auguriamo che anche gli impianti a valle di AFO delle aree a freddo riprendano quanto prima a lavorare. Ora, ha sottolineato poi il Segretario generale FIM, è fondamentale capire anche i tempi di ripartenza di Afo 2, ma anche l’entità della produzione che ci si aspetta per 2025 e con essa la garanzia e salvaguardia dei livelli occupazionali riguardanti non solo quelli di ADI in AS ma anche di Ilva in As, appalti e indotto. Oltre a capire la situazione del percorso del bando di acquisizione rispetto alle manifestazioni di interesse e quando queste, ad avviso dei commissari, contengano le necessarie garanzie, a partire da quelle della sostenibilità sociale e ambientale”.
USB, tramite Franco Rizzo, "ha riconosciuto al Governo ed all'amministrazione straordinaria che fino ad ora si è lavorato bene. Le tempistiche per la realizzazione del piano di ripartenza fin qui son state rispettate. Il confronto è sicuramente positivo e sicuramente anche oggi la discussione va nella direzione giusta per quanto riguarda il metodo scelto nella gestione di questa vertenza".
Il Commissario Quaranta, rispetto alle domande, ha sottolineato come il recupero produttivo che si sta mettendo in atto con il rifacimento degli altiforni sia stato consequenziale a tutta una serie di interventi sugli impianti che non erano stati realizzati e alla realizzazione del forno elettrico.
"Procederemo ora al riavviamento di Afo 2 ma - ha precisato - questo comporterà non pochi problemi, visto che il precedente gestore lo ha lasciato con la ghisa in pancia. Questo implica che la produzione nel 2025 sarà tra i 3 e i 3.8 milioni di tonnellate colate"
Per quanto riguarda la decarbonizzazione, Quaranta ha sottolineato che tutto quanto previsto dal punto di vista ambientale è stato fatto. Dal punto di vista ambientale abbiamo sostenuto dei costi notevoli, quasi 2.5 miliardi di euro. Per il commissario "ora siamo consapevoli che lo stabilimento a ciclo integrato di Taranto oggi rispetta tutte le leggi UE sulla normativa ambientale. Ha inoltre ricordato il recente memorandum tra le tre società Ilva in As, ADI in As e DRI Italia per la produzione di preridotto finalizzato all’abbattimento degli inquinanti e riduzione della CO2.
Infine ancora Adolfo Urso, riguardo ai possibili acquirenti, ha ricordato l’importanza della golden power rispetto all’indirizzo strategico della presenza dello Stato nel capitale di Acciaierie e che la procedura è ancora nella fase di data room alla quale seguiranno tutte le interlocuzioni possibili.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA