Cerca

Cerca

I fondi

Giochi del Mediterraneo, dal Governo arrivano altri 25 milioni

Siamo a quota 300 milioni: è il più importante impegno finanziario per un evento sportivo nel Mezzogiorno

Massimo Ferrarese

Il commissario straordinario Massimo Ferrarese

E siamo a quota 300. Trecento milioni già stanziati per i Giochi del Mediterraneo di Taranto del 2026. Gli ultimi 25 milioni in ordine di tempo sono arrivati dal Consiglio dei Ministri del 15 ottobre nel quale sono stati approvati il Ddl Bilancio 2024 ed il Dl Fiscale di accompagnamento alla manovra. Nelle pieghe delle misure urgenti in materia economica e fiscale in favore degli enti territoriali, il Consiglio, su proposta del presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha appunto approvato un decreto legge nel quale, fra le altre misure, si è deciso di incrementare di altri 25 milioni, per l'anno 2024, le somme destinate ad assicurare l'organizzazione e lo svolgimento dei Giochi del Mediterraneo del 2026. 

Con questo ulteriore stanziamento, come detto, la somma complessiva ora a disposizione per i Giochi è salita a 300 milioni di euro e non è detto che ci si fermi qui. Stando ad alcune indiscrezioni, infatti, dalla prossima manovra finanziaria potrebbe arrivare un altro tesoretto di una ventina di milioni. Se si considera che dalle sponsorizzazioni si stima che si possano incamerare tra i 20 e i 30 milioni, a conti fatti i Giochi di Taranto godrebbero di una cifra vicina ai 350 milioni di euro. Siamo quindi di fronte al più imponente investimento di tutti i tempi per un evento sportivo nel Sud Italia.

Dal punto di vista strettamente operativo, intanto, nelle prossime settimane si apriranno i cantieri dei tre impianti principali: stadio Iacovone, stadio del nuoto, PalaRicciardi. La sfida è ora quella di portarli a termine in tempo utile per l'inaugurazione della manifestazione. Senza trascurare la sicurezza. Anzi, proprio nei giorni scorsi, il commissario straordinario Massimo Ferrarese e il direttore generale dell'Inail Puglia, Giuseppe Gigante, hanno sottoscritto un protocollo per promuovere l'adozione del "Bollino Sicurezza" tra le imprese appaltatrici. In totale sono 40 gli interventi da realizzare in 21 comuni tra le province di Taranto, Lecce, Brindisi e Bari.

De Palma: «Dimostrazione di serietà da parte del governo»

«Il Consiglio dei Ministri ha incrementato di 25 milioni di euro la spesa già autorizzata per il 2024 per assicurare l’organizzazione e lo svolgimento dei Giochi del Mediterraneo di Taranto. Una dimostrazione tangibile - afferma il deputato Vito De Palma (Forza Italia) della serietà con cui il governo nazionale sta affrontando la questione per garantire la riuscita di un evento che avrà riverberi straordinari per la terra ionica e tutta la Puglia. Dopo anni di cattiva gestione che ha rischiato di compromettere tutto, finalmente, con il governo Meloni, il cambio di passo è evidente e c’è il massimo impegno per giungere al 2026 con le carte in regola per ospitare la manifestazione internazionale».

Di Cuia: «Occasione irripetibile di sviluppo»

«ll Consiglio dei Ministri ha varato il decreto economico-fiscale, stanziando ulteriori 25 milioni di euro in più per i Giochi del Mediterraneo. Sono risorse - afferma il consigliere regionale e comunale Massimiliano Di Cuia (Forza Italia) che saranno messe a disposizione per l’organizzazione dei Giochi e che si vanno a sommare alle risorse già stanziate che serviranno invece alla realizzazione e al completamento delle opere e degli impianti sportivi. Complessivamente sono quindi 300 i milioni di euro stanziati per i Giochi del 2026: 275 milioni per le opere e questi altri 25 per l’organizzazione. Questo ulteriore stanziamento è l’ennesima dimostrazione dell’attenzione che il Governo sta riservando a questa manifestazione, che rappresenta un’occasione irripetibile di visibilità e sviluppo per l’intera provincia ionica».

Molfetta: Grazie al Governo

«Voglio ringraziare il Governo - ha dichiarato Carlo Molfetta - per l’impegno che ha profuso in favore dei Giochi del Mediterraneo. Con questo ulteriore finanziamento, che si aggiunge ai 275 milioni di euro già stanziati per le infrastrutture, i Giochi di Taranto 2026 si confermano l'evento sportivo internazionale più importante mai ospitato nel Mezzogiorno. Grazie a questo incremento di risorse, sarà possibile garantire un'organizzazione di altissimo livello e un'esperienza indimenticabile per gli atleti e per tutti coloro che parteciperanno».

Melucci: Risorse non sufficienti

Soddisfazione per la decisione del Governo anche da parte del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci: «Questa nuova dotazione finanziaria è un primo, importante segnale a garanzia della cosiddetta “spesa corrente" per l'organizzazione dei Giochi del Mediterraneo e di questo mi sento di ringraziare il Governo. Ma, al tempo stesso, non posso non evidenziare che si tratta di risorse che non appaiono sufficienti a soddisfare tutte le esigenze legate alla gestione organizzativa della manifestazione. Soprattutto se si pensa che si deve provvedere alla rete dei trasporti, all'allestimento di eventi cerimoniali, alla gestione dei media, all'acquisizione di equipaggiamenti strettamente correlati alle 29 discipline sportive, alla pianta organica essenziale del medesimo organismo di coordinamento locale, finanche all'accoglienza di alcune migliaia tra atleti, tecnici ed altri delegati dei comitati olimpici nazionali e delle federazioni internazionali. Ripeto, accogliamo con soddisfazione il provvedimento del Governo, con la consapevolezza che saranno necessarie ulteriori iniezioni di fondi per garantire l’intero fabbisogno».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori