Notizie
Cerca
Il caso
11 Luglio 2024 - 18:11
Un momento del vertice in prefettura
Si è tenuto nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 11 luglio, un incontro voluto dal Prefetto di Taranto, Paola Dessì, per affrontare i problemi legati al trasporto ferroviario da e per Taranto a seguito della soppressione per tutto il periodo estivo del collegamento diretto per la Capitale.
Alla riunione hanno partecipato l’Assessore ai Trasporti e alla Mobilità della Regione Puglia insieme ai dirigenti, i Capi di Gabinetto della Provincia e del Comune di Taranto, il Presidente della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, il Presidente di Confindustria ed il Presidente di ConfCommercio della città ionica, nonché i funzionari di Trenitalia e RFI.
Sia il Prefetto che tutti i presidenti delle diverse categorie hanno richiesto a gran voce un servizio sostitutivo alla soppressione dei due treni “FrecciaRossa” e dei quattro treni “Intercity” che ogni giorno collegano Taranto a Roma e viceversa. In particolare il Presidente della Camera di Commercio e il presidente della Confcommercio hanno evidenziato la penalizzazione di questo territorio sia dal punto di vista imprenditoriale sia da quello turistico in un periodo in cui la città di Taranto «sta attraversando una fase di rinascita con il conseguente maggiore affluenza di imprenditori e turisti».
L’assessore regionale ha interpellato preventivamente Trenitalia per chiedere l’estensione della tratta Intercity Roma – Bari fino a Taranto ricevendo, però, dalla Società un diniego a causa della congestione della rete e della difficoltà di riprogrammare in tempi brevi il traffico ferroviario.
Il Capo di Gabinetto della Provincia ha dichiarato che «la soppressione di questi collegamenti penalizza ulteriormente questo territorio già privato di voli diretti e di una rete viaria e autostradale che si ferma a Massafra rendendo disagevole il successivo tratto per arrivare nella città ionica, chiedendo il prolungamento del treno Frecciarossa da Bari a Taranto».
Il Capo di Gabinetto del Comune ha affermato che «questa città è strategica quando si parla di politiche industriali, poi però puntiamo sempre in basso quando si tratta dei servizi essenziali come il trasporto pubblico. Chiedo a Trenitalia e alla Regione Puglia di trovare concrete soluzioni; aggiungo, inoltre, che il Comune di Taranto ha già richiesto, con specifica missiva, un tavolo tecnico con il Ministro delle Infrastrutture, l’onorevole Salvini, per affrontare la delicata tematica».
Il rappresentante di RFI ha illustrato gli interventi in atto sulla tratta Battipaglia – Eboli – Potenza che si sono resi necessari per ammodernare alcune stazioni e la stessa linea per adeguarla agli standard di altre tratte ferroviarie.
La dirigenza di Trenitalia ha precisato che al momento l’alternativa alla soppressione dei treni citati è quella di un trasporto su gomma da Potenza fino a Salerno dove attualmente si fermano i treni Frecciarossa e che i tempi di percorrenza non si sono allungati eccessivamente.
Al termine dei lavori, su richiesta del Prefetto, si è concordato di effettuare uno studio di fattibilità tra la Regione Puglia e Trenitalia per aggiungere a quelli esistenti un treno regionale che percorra la linea Taranto – Bari (e viceversa) senza fermate intermedie in orario utile per proseguire il viaggio con il treno Frecciarossa per la Capitale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA