Notizie
Cerca
Turismo, tifo e Città Vecchia
17 Maggio 2024 - 15:58
Turisti a Taranto
La risposta delle istituzioni non si è fatta attendere: Daspo per quel pseudo tifoso che ha spaventato e strappato la sciarpa biancorossa a quei ragazzini, studenti venuti da Bari in gita a Taranto, che passeggiavano in via Duomo. Non immaginando, i ragazzini, che sulla loro strada avrebbero incontrato il volto brutto di una città che invece vorrebbe ricostruirsi una immagine finalmente più solare e accogliente. Sconcerta, poi, che la persona protagonista della bravata sia impegnata, a quanto pare, in una attività commerciale, proprio in Città Vecchia. E dunque più di altri dovrebbe mostrarsi disponibile e accogliente con gli ospiti. Con il suo gesto - il video ha fatto il giro d’Italia via chat - ha invece inferto un durissimo colpo alla immagine di Taranto e dei tarantini. Ha fatto ripiombare la memoria agli anni in cui la Città Vecchia era impraticabile e inospitale. Come se tutto il lavoro costruito negli ultimi vent’anni per far rinascere l’Isola non fosse servito a nulla.
Oggi, nonostante tanti limiti ancora da superare, grazie al presidio delle istituzioni e al coraggio dei privati che hanno investito, la Città Vecchia è una meta accessibile. Certo, c’è molto da chiedersi su quale Città Vecchia vogliamo, se cioè un’isola-contenitore di ristoranti e b&b o se un luogo che faccia della propria storia e della propria autenticità la sua qualità attrattiva. Ma questo è un altro discorso.
Tornando all’episodio specifico, il problema di fondo non è solo l’ostentazione di una malintesa fede rossoblù infarcita di odio biancorosso. No, è soprattutto una questione di civiltà e di evoluzione sociale e su questo, a giudicare dai commenti social di fiancheggiamento al “tifoso” per avere difeso “l’onore rossoblù”, significa che c’è ancora molto da lavorare sul piano educativo e culturale. Intanto, bene ha fatto la Questura a intervenire con una sanzione repressiva e bene ha fatto il vicesindaco Azzaro a smarcare la città da quello sgradevole comportamento. E se da una parte ci sono stati, come detto, commenti altrettanto sconcertanti, dall’altra è bene sottolineare che in tanti altri commenti è emersa una Taranto civile ed evoluta che ha saputo condannare e prendere le distanze da quell’esempio di inciviltà. Ora non resta che augurare al “tifoso” di aver compreso la lezione, augurandogli altresì che la sua stessa attività commerciale non finisca per subire il contraccolpo del suo gesto così poco turistico e ospitale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA