Notizie
Cerca
Rotaract Taranto
10 Aprile 2024 - 16:49
Frustrazione, vergogna, senso di inefficacia sono i sentimenti che può provare un bambino con disturbo specifico dell'apprendimento, in assenza di riconoscimento di tale disturbo. Tuttavia, il disimpegno nello studio, quando presente, non è la causa dei problemi scolastici ma la conseguenza delle difficoltà e del disagio emotivo che può vivere un bambino con un disturbo specifico dell'apprendimento.
La presenza di un DSA non incide quindi solo sull’apprendimento del bambino ma anche sul suo benessere generale, l’alunno sviluppa e porta con sé un vissuto di insuccessi con risvolti emotivi e motivazionali importanti. Per questo di fondamentale importanza sensibilizzare sempre di più insegnanti, genitori ed educatori ai DSA e permettere loro di vivere serenamente il percorso scolastico, fornendo misure dispensative e compensative come previste dalla normativa in vigore, la legge 170/2010.
Il programma dell'iniziativa di Sabato 13 Aprile del Rotaract club Taranto
È con queste premesse che il Rotaract club Taranto, in collaborazione con l’Asl di Taranto ed in particolare con il reparto di neuropsichiatria infantile, ha organizzato per sabato 13 aprile alle ore 9.00 presso la sala conferenze di Palazzo Pantaleo, un momento di incontro con genitori e con chiunque ne abbia interesse per approfondire questa tematica.
Palazzo Pantaleo a Taranto
Dopo gli indirizzi di saluto da parte della Direzione Asl, sono previsti gli interventi di alcuni esperti tra cui: il dr. Costantino Cicchetti, logopedista del reparto di neuropsichiatria infantile di Taranto, il quale ha contribuito anche alla definizione delle nuove linee guida sulla gestione dei disturbi specifici dell’apprendimento; la dr.ssa Maria Milone, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva dell’unità di neuropsichiatria infantile di Taranto; la dr.ssa Noemi Scorcia, psicologa esperta in Psicopatologia dell’Apprendimento specializzanda in Psicoterapia ad indirizzo neuropsicologico.
Tale evento si inserisce inoltre nel Service Divulgativo Nazionale, promosso dal Distretto Rotaract 2071 in collaborazione con l’IRCCS Fondazione Stella Maris e recepito dal Distretto Rotaract 2120 – Puglia e Basilicata, che nasce per informare e sensibilizzare la popolazione italiana al tema della neurodiversità, intesa come l’insieme delle differenze nelle funzioni cerebrali e nei tratti cognitivi di ogni singolo individuo, tra cui rientrano i disordini del neurosviluppo, cioè forme cognitive divergenti dalla norma e tra loro. Il progetto si pone l’obiettivo di promuovere sempre più la normalizzazione e l’inclusione di persone neuroatipiche, ossia coloro che presentano disordini del neurosviluppo.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA