Cerca

Cerca

L'Iniziativa

Lo scrittore Andrea Franzoso incontra gli studenti della XXV Luglio Bettolo

Con l'autore del romanzo "Ero un bullo" i ragazzi hanno soddisfatto curiosità sulla storia di Daniel Zaccaro

Andrea Franzoso

L'autore Andrea Franzoso e la copertina del libro

Presso l'auditorium dell'Istituto Comprensivo XXV Luglio Bettolo di Taranto, nei giorni scorsi lo scrittore Andrea Franzoso, autore del romanzo "Ero un bullo", ha incontrato gli studenti delle seconde classi della Scuola Secondaria per commentare, insieme a loro, la vera storia di Daniel Zaccaro raccontata nel romanzo.

Quello del bullismo è, senza dubbio, un argomento purtroppo sempre in auge, ma commentarlo con il coinvolgimento dell'autore diventa un momento di crescita, di riflessione nel quale il sorriso è una attrazione in più.

Lo scrittore Andrea Franzoso durante l'incontro con gli studenti dell'Istituto tarantino

Con i loro docenti gli studenti hanno letto il libro, appassionandosi alle vicende molto turbolente del protagonista.

Incontrare chi ha romanzato la storia ha dato più consistenza alla storia. Daniel era un bullo che ha trascorso una vita inquieta e poi è riuscito, grazie all’incontro di figure di riferimento importanti, a trovare una strada che lo ha portato a riconsiderare i veri valori.

Gli studenti, che si erano già appassionati alle vicende del protagonista, hanno considerato che la storia è idonea per diventare un film. E, per supportare maggiormente questa idea, hanno realizzato dei trailer con l'aiuto di diversi docenti.

Andrea Franzoso ha potuto, quindi, immaginare, con particolare piacere, il primo ciak della probabile pellicola.

Attraverso una vera e propria intervista, durante la quale si sono alternati i giornalisti delle Seconde classi, l'autore ha soddisfatto le loro curiosità, aggiungendo particolari inediti e note biografiche e autobiografiche.

Così come ha appassionato alla lettura di "Ero un bullo", con lo stesso fascino l'autore ha saputo catturare l'attenzione dei ragazzi, facendoli anche divertire con la sua mimica, ma rafforzando i concetti base del rispetto delle regole e di se stessi per un futuro improntato sulla legalità e sulla civiltà.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori