Cerca

Cerca

La vertenza Acciaierie d'Italia

Il cardinale Zuppi ha ricevuto un gruppo di lavoratori

L'iniziativa su richiesta dell'Usb

I lavoratori ricevuti da mons. Zuppi

I lavoratori ricevuti da mons. Zuppi

Fornitura di energia elettrica e gas interrotte, beni pignorati, famiglie che non riescono a far fronte ai bisogni basilari, e che non sono affatto in condizione di pensare al domani e, oltre il danno la beffa,  una grande emergenza sanitaria e ambientale. Dipendenti di Acciaierie d’Italia, delle ditte dell'indotto o cassintegrati Ilva in Amministrazione Straordinaria: i lavoratori sono tanti, tutti accomunati da una situazione di estrema difficoltà economica per l' assoluta incertezza lavorativa, che tradotto in termini pratici,  significa non  poter programmare nulla neanche a strettissimo giro. Questo è stato portato oggi all'attenzione della Conferenza Episcopale Italiana, ed in particolare del cardinale Zuppi che ha convocato una delegazione di lavoratori Usb. Delegazione che ha raggiunto la capitale con l'obiettivo di ricevere accoglienza e ascolto dalla Cei per quella che è ormai stata più volte definita come la vertenza delle vertenze.

Una questione che non si  risolve ancora nelle sue molteplici articolazioni, e che proprio nelle ultime ore ha visto sviluppi che sembrano ormai portare verso una nuova amministrazione straordinaria. 
«Il cardinal Zuppi - ha dichiarato Enzo Mercurio, coordinatore provinciale Usb Taranto - si è mostrato assolutamente disponibile e ha manifestato interesse per i dettagli della vertenza, chiedendo quali siano i riflessi su lavoratori e comunità, e anche quali siano le proposte dell'Usb perché si possa uscire dall'attuale stallo, e restituire quindi dignità a tutto il territorio ionico».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori