Notizie
Cerca
L'Iniziativa
23 Novembre 2023 - 11:14
Sabato 25 novembre si celebra la Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne sabato, 25 novembre, alle ore 10,00, nella sala conferenze dell'Archivio di Stato (in via di Palma, 4), è stato organizzato un convegno di presentazione del docufilm dal titolo "Una Storia per la storia".
Il docufilm
Tratto dall’omonimo scritto, il docufilm ripercorre fedelmente le vicende processuali e umane di Maria, bracciante agricola data in sposa a un ricco possidente terriero di Mottola.
Il lavoro, le cui riprese sono state effettuate nella provincia di Taranto, è stato realizzato dagli studenti della 4A Audiovisivi dell’Istituto Cabrini durante l'anno scolastico 2018/2019, guidati dagli avvocati e dal personale archivistico, da un’idea degli avvocati Vincenzo Di Maggio, Angela Mazzia e Mariarita Valente e grazie al protocollo d’intesa siglato con l’Archivio di Stato.
La storia
La storia, estrapolata dagli atti di un processo penale (1925-1928) conservato nell'Archivio di Stato di Taranto, narra una dolorosa vicenda di violenza domestica e offre uno squarcio della vita del primo Novecento nel territorio di Mottola, con le sue masserie, la vita nei campi e la solidarietà della gente dell’epoca che non esita un solo istante a prestare aiuto alla protagonista.
Il progetto ha avuto origine nel 2017 dallo studio degli atti processuali e degli articoli della Gazzetta di Puglia degli anni 1925-1928 a opera degli studenti della classe 4B sez. classica del Liceo Ferraris che hanno dato vita alla pubblicazione “Una storia per la storia”. La vita nelle masserie, attraverso l’approfondimento di atti notarili dell’epoca, è stata oggetto di studio degli studenti della classe 4 A E.S. dell’Istituto Pitagora (anno scolastico 2018/2019).
Il lavoro vuole rappresentare una rilettura del passato per recuperare le radici più autentiche del nostro presente attraverso la dimensione culturale e giuridica della questione femminile nel mezzogiorno. Destini di donne, destini anche molto diversi tra loro ma con un comune denominatore: fatica e sofferenza, voglia di vivere e di riscatto.
Finalità del docufilm è valorizzare, insieme alla riscoperta del territorio e dell’ambiente, l'educazione alla legalità contro ogni "cultura della violenza".
La partecipazione è gratuita senza obbligo di prenotazione.
Per informazioni: 099:4529412.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA