Cerca

Cerca

Il report

Gli automobilisti tarantini sono tra i più multati

Contravvenzioni per quasi tre milioni di euro

Autovelox

Autovelox

Gli automobilisti tarantini sono tra i più multati della Puglia. Un dato che emerge dall’analisi congiunta Facile.itAssicurazione.it realizzata esaminando i rendiconti dei proventi delle violazioni del Codice della Strada. Nel 2022, nel capoluogo ionico la “spesa pro capite” per sanzioni è stata di 21 euro e la pubblica amministrazione ha incassato, complessivamente, 2,7 milioni, il terzo valore più alto della regione.

Guardando ai numeri assoluti è risultato essere Bari, con più di 10,7 milioni di euro, il comune capoluogo pugliese che, nel 2022, ha incassato i maggiori proventi derivanti da sanzioni legate all'accertamento delle violazioni al Codice della Strada, seguita da Lecce (quasi 5,7 milioni) e Taranto (come detto, 2,7 milioni), mentre sul versante opposto della classifica troviamo due dei tre capoluoghi della provincia di Barletta-Andria-Trani, ovvero Trani, con quasi 845mila euro, ed Andria (poco meno di 904mila).

Rapportando le multe al numero di autoveicoli e motocicli in circolazione, però, la graduatoria pugliese cambia: al primo posto si posiziona Lecce, dove - nel 2022 - la “spesa pro capite” per multe è stata di 71 euro, seguita da Bari (49 euro) e Brindisi (22 euro). Ai piedi del podio si trovano, a pari merito, Trani e Taranto (21 euro), seguite da Barletta (18 euro) ed Andria (14 euro); chiude la classifica pugliese Foggia (10 euro).

«Non tutti sanno che violare il Codice della Strada, oltre ad essere estremamente pericoloso, può avere un impatto negativo anche sul premio RC auto dell’assicurato», spiega Andrea Ghizzoni, Managing Director assicurazioni di Facile.it «Alcune compagnie assicurative, nel valutare il profilo dell’automobilista, tengono conto non solo della classe di merito, ma anche del saldo punti della patente e del rispetto del codice della strada da parte dell’assicurato negli anni precedenti alla stipula della polizza. Ad esempio, aver subito una sospensione della patente oppure aver ricevuto multe per guida in stato di ebbrezza può essere visto come il segnale di un atteggiamento poco prudente al volante e questo potrebbe spingere la compagnia ad aumentare il prezzo dell’Rc auto».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori