Cerca

Cerca

"Progetto Abitare"

Emergenza casa, ecco i contributi dai fondi ex Ilva

Come accedere ai benefici

L'ex Ilva

L'ex Ilva

Secondo avviso pubblico per il “Progetto Abitare”, iniziativa mirata a facilitare l’incontro tra proprietari e inquilini: l'iniziativa, varata dal Comune di Taranto, ha un plafond di 550.000 euro, fondi provenienti dal “Piano di rigenerazione sociale per l’area di crisi di Taranto”.

Come funziona il progetto

Si tratta di un’integrazione economica ai canoni di locazione, nella misura di 300 euro mensili fino al 31 dicembre del 2024: i contributi saranno erogati direttamente ai proprietari a far data dalla registrazione del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate e solo in presenza di canoni annuali compresi tra 4200 e 9000 euro. Sarà possibile anche richiedere il rimborso per la polizza assicurativa a copertura del mancato pagamento dei canoni, fino a un massimo di 1000 euro.

Modalità di partecipazione

Sono ammessi alla partecipazione proprietari e inquilini che, oltre al possesso di tutti i requisiti previsti dal bando consultabile all’indirizzo https://bit.ly/3NxEamG, abbiano già stipulato un contratto di locazione a partire dal 1 gennaio 2023, oppure lo faranno entro il 30 giugno 2024. Nella medesima sezione del sito istituzionale dell’ente è disponibile anche la domanda di partecipazione, che può essere presentata sia dai proprietari, sia dagli inquilini, entro il prossimo 3 luglio.

Melucci: «Così utilizziamo i soldi ex Ilva»

«Anche questa misura è perfettamente in linea con la missione dei fondi ex Ilva – le parole del sindaco Rinaldo Melucci – poiché riversiamo direttamente a favore dei cittadini quelle ricorse. Nello specifico, le destiniamo a quella cosiddetta “zona grigia” della popolazione che, non avendo redditi bassissimi, non può usufruire del sostegno dei Servizi Sociali, ma allo stesso tempo vive una temporanea difficoltà economica che rende complesso il pagamento dei canoni. È già la seconda edizione di questo bando e siamo certi che avrà un riscontro positivo, perché incentiviamo la locazione degli immobili che i proprietari preferiscono tenere sfitti per queste ragioni».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori