Cerca

Cerca

Il progetto

Promozione della salute nelle scuole: 11mila studenti coinvolti

Quest’anno hanno partecipato 46 istituti di Taranto e provincia. Le foto

Progetto scuole

Uno degli incontri di promozione della salute all'interno delle scuole

«La promozione della salute è uno dei compiti fondamentali della Asl e farlo verso il pubblico dei più giovani è entusiasmante»

Si sono concluse il 31 maggio scorso, con l’incontro formativo in occasione della Giornata mondiale senza tabacco, le attività di promozione della salute nella scuola che il Dipartimento di prevenzione della Asl Taranto conduce in sinergia con l’Ufficio Scolastico Provinciale e con il dipartimento di dipendenze patologiche, quello della salute mentale e i consultori.

Gli studenti e le studentesse della sede tarantina del Liceo Artistico Calò hanno partecipato a una giornata dedicata alla sensibilizzazione contro il fumo: accolti dalla band della scuola e circondati dai dipinti realizzati dagli studenti per la manifestazione, i medici dei Dipartimenti di Prevenzione, delle Dipendenze Patologiche e del Presidio Pneumologico si sono confrontati con i ragazzi sui rischi legati al fumo di sigaretta e sulle strategie per evitare di incorrere nella dipendenza. Al termine i professionisti hanno effettuato la misurazione del monossido di carbonio e la spirometria.

«L’incontro - spiegano dall'Asl di Taranto - ha segnato il termine delle attività nel primo anno della ripresa a pieno regime dopo l’emergenza Covid: con il ritorno agli appuntamenti in presenza, e grazie alla preziosa partecipazione dei dirigenti scolastici e dei docenti, sono stati coinvolti in tutto quarantasei istituti scolastici, con trecentosettanta docenti per settecento classi e circa undicimila alunni».

«Le attività svolte nel corso dei mesi sono state numerose e hanno interessato i temi individuati nel Piano strategico per la promozione della salute nella scuola: la corretta alimentazione e le patologie correlate al cibo, la prevenzione del fumo di sigaretta e dell’abuso di alcool, le manovre di disostruzione e di rianimazione cardio-polmonare, le dipendenze comportamentali, le malattie infettive e le vaccinazioni».

«Gli argomenti sono stati affrontati tenendo presente le scuole di volta in volta coinvolte, con attività mirate e adatte all’età degli alunni o degli studenti. Quest’anno, poi, grazie all’attiva collaborazione con la Consulta Provinciale degli Studenti, in risposta alle richieste espresse dagli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, sono stati organizzati anche una serie di incontri sui temi dell’affettività e della sessualità che hanno visto la partecipazione numerosa e interessata degli studenti, come quello organizzato all’istituto Pacinotti che ha visto la partecipazione, in presenza e da remoto, di oltre 400 ragazzi di diversi istituti di Taranto e provincia».

«La promozione della salute è uno dei compiti fondamentali della Asl - ha affermato il direttore generale Gregorio Colacicco - e farlo verso il pubblico dei più giovani è entusiasmante. I professionisti del Dipartimento di Prevenzione e delle altre strutture, consolidando quanto fatto negli anni passati, hanno incontrato bambini e ragazzi, offrendo a ogni classe d’età informazioni adatte e comprensibili per sensibilizzare sulla prevenzione e sui comportamenti virtuosi e sull’adozione di stili di vita corretti che possano, quindi, mantenere una alta qualità della vita e ridurre l’incidenza di alcune malattie strettamente legate a questi fattori».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori