Notizie
Cerca
Ambiente e biodiversità
31 Maggio 2023 - 15:19
Un cavalluccio marino (ph MARCO SPOTO CNR)
I loro genitori verranno trasferiti a Genova, in un ambiente protetto. I piccoli, poi, quando saranno cresciuti abbastanza, torneranno a Taranto. Acquario di Genova, Comune di Taranto, Consiglio Nazionale delle Ricerche ed Università di Bari sono gli attori in campo per un importante progetto di conservazione dei cavallucci marini, animale-simbolo del Mar Piccolo: un bacino costiero che ospitava una delle più grandi popolazioni di questa bellissima specie del Mar Mediterraneo, ma che dal 2016 ha registrato una diminuzione della loro densità di circa il 90%.
Da qui l'esigenza del progetto di conservazione che prende il via dal più ampio progetto di valorizzazione del parco del Mar Piccolo e di conservazione della biodiversità su cui punta il capoluogo ionico nell'ambito della ricerca di una "nuova identità" - che passa anche dalla riscoperta del passato.
La partnership con l'Acquario più famoso d'Europa prevede diverse azioni, tra cui la creazione di aree di tutela presso il parco in modo da proteggere i cavallucci marini nel loro habitat naturale e, in parallelo, la riproduzione in ambiente controllato di alcuni esemplari della specie Hippocampus guttulatus detto anche cavalluccio camuso.
La riproduzione in ambiente controllato si svolgerà all’Acquario di Genova, gestito da Costa Edutainment, che ha accolto nelle scorse settimane alcune coppie di cavallucci adulti riproduttori nelle sue vasche curatoriali. Una volta nati, gli esemplari saranno allevati presso la struttura fino alla taglia di subadulti per essere poi reintrodotti nel Mar Piccolo, luogo di provenienza dei genitori, in aree idonee perimetrate e controllate, dove saranno monitorati per due anni. Queste aree di reintroduzione potranno fungere da serbatoio per il ripopolamento anche delle zone limitrofe.
Da parte loro, CNR e Università degli Studi di Bari hanno svolto analisi genetiche e si occuperanno del monitoraggio delle popolazioni di cavallucci pre e post reinserimento degli esemplari riprodotti, elementi importantissimi per il buon esito del progetto. Acquario di Genova sta realizzando una sala dedicata ai cavallucci marini e pesci ago all’interno della quale saranno ospitati anche i cavallucci camusi tarantini affiancati da un approfondimento sul progetto offrendo così l’opportunità di conoscere questi animali, le cause del loro declino e gli sforzi per la loro conservazione ai numerosi visitatori.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA