Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Vorrei darti" di Francesco Speranza

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di lunedì 27 ottobre 2025, è:

    VORREI DARTI

    di FRANCESCO SPERANZA da Fondi (LT)

    A te l’oro delle mie mani imbevute
    d’artigiano potere dei secoli nella carezza immortale
    attinta dall’anima cristallina negligente
    scagliata impensante mai nociva
    polvere messianica nella pace dei tempi
    contro spade e missili di sacra crudeltà
    a te perché badi al governo
    d’ogni bellica nazione del mio cuore
    frantumi l’astio nel miele dei tuoi baci
    asservi me stesso agli agi dell’amore
    volgi gli occhi al paniere di frutta ferita
    che l’autunno regala ancora
    e m’inviti a non tacere
    a mobilitare le foglie in volo risorte
    per darti di più
    nel fiero compito a piacere di amarti.

       

    Recensione

    Il tema di Vorrei darti è l’amore come dono totale, come atto di pace e di rinnovamento interiore. Francesco Speranza costruisce una poesia complessa e densa, in cui il sentimento si intreccia con immagini simboliche di forte potenza, quasi a voler fondere l’intimità dell’amore con il destino collettivo dell’umanità.


    Il tono iniziale – “A te l’oro delle mie mani imbevute / d’artigiano potere dei secoli nella carezza immortale” – richiama un gesto antico, sacro e terreno insieme. L’amore viene rappresentato come un lavoro artigianale, un’arte che si tramanda nel tempo, capace di plasmare la materia fragile dei giorni in qualcosa di eterno. Il lessico, alto e ricercato, riflette la solennità del sentimento che il poeta vuole esprimere.


    Nel cuore della poesia, la dimensione personale si apre a una più ampia: “Contro spade e missili di sacra crudeltà / a te perché badi al governo / d’ogni bellica nazione del mio cuore.” Qui l’amore diventa forza disarmante, risposta alla violenza, forma di resistenza morale. L’immagine della “nazione del cuore” è tra le più suggestive del testo: un regno intimo che solo l’amore può pacificare.


    Lo stile procede per accumulo di immagini, quasi in un flusso continuo di pensiero e sentimento. La voce poetica non cerca equilibrio ma pienezza: offre, chiede, implora, si abbandona. I versi “E m’inviti a non tacere / a mobilitare le foglie in volo risorte” riportano la poesia a una dimensione vitale, dove la natura partecipa al moto dell’amore, testimone della sua capacità di rinnovarsi.


    Il finale suggella il senso profondo del testo: “Per darti di più / nel fiero compito a piacere di amarti.” Qui l’amore diventa missione, atto di volontà e dedizione. Non più solo sentimento, ma scelta consapevole di vita, esercizio costante di generosità e presenza.


    Con una lingua ricca di sfumature e una musicalità intensa, l'autore restituisce l’immagine di un amore che non si accontenta di emozione, ma aspira a trasformare la realtà stessa. Vorrei darti è una poesia che unisce pathos e riflessione, passione e coscienza: un canto d’offerta, luminoso e umano.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Video del giorno

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori