Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Ribelli del silenzio" di Anna Maria Grillo

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di lunedì 2 giugno 2025, è:

    RIBELLI DEL SILENZIO

    di ANNA MARIA GRILLO di Novate Milanese (MI)

    Ribellatevi al silenzio,
    come rose che
    spaccano il cemento.
    Liberate la voce e le sue spine.

    Siate anche larve, poi farfalle.
    Larve di vita e del suo succo.
    Assaporando ogni frutto,
    sarà dolce gustare
    anche l’amaro e il suo piacere.

    Ebbri di luce,
    aguzzate l’azzardo.
    Tra le crepe del tempo,
    siate il dardo.
    Come granelli di sabbia,
    appicciati al vento.

    Ribellatevi al punto,
    al suo fermo.
    Liberate il finito, dal suo punto.
    Andate a-fondo.
    Nell’impronta, scoprite il segno
    e il suo disegno.
    L’in-finito è la sua forma,
    il suo senso.

       

    Recensione


    La poesia invita a una vibrante ribellione contro il silenzio, rappresentandola con l’immagine potente delle rose che riescono a spaccare il cemento, simbolo di una forza naturale che riesce a penetrare anche le superfici più dure e impenetrabili. Questa immagine iniziale dà subito il tono di un’urgenza e di una volontà di esprimersi, di liberare la voce anche se questa può essere pungente, come le spine di una rosa.


    Il percorso suggerito è quello di una trasformazione profonda, un’evoluzione che parte dalla condizione di larva, simbolo di una fase di attesa e di sviluppo, fino a diventare farfalla, simbolo di leggerezza, libertà e piena realizzazione. La poesia celebra la pienezza della vita, invitando ad assaporare ogni esperienza, dolce o amara che sia, come elementi necessari per gustare la complessità dell’esistenza stessa. È un invito a non temere le difficoltà, ma a integrarle come parte integrante del proprio cammino.


    Attraverso immagini di luce e movimento, la poesia di Anna Maria Grillo sprona a rischiare, a essere audaci e a muoversi come un dardo che attraversa le crepe del tempo. La metafora del granello di sabbia portato dal vento suggerisce l’idea di piccole forze che, pur sembrando insignificanti, sono capaci di lasciare tracce, di essere agenti di cambiamento e trasformazione.


    Uno dei momenti più intensi del testo è la riflessione sul “punto” e sul suo significato. Il punto, che di solito indica una fine o una conclusione, qui viene sfidato e liberato, invitando a guardare oltre il finito e a scoprire la dimensione dell’infinito. Questo infinito non è solo un concetto astratto, ma una forma viva che contiene senso, disegno e possibilità di nuove aperture. In questo modo, la poesia si fa portatrice di un messaggio profondo: non fermarsi alle apparenze o alle conclusioni, ma proseguire il cammino della ricerca, scoprendo i segni nascosti e dando vita a nuove forme.

    ${title}

    ${subtitle}
    ${summary}

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori