Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Profumi di donna" di Tamara Nazarii

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di sabato 24 maggio 2025, è:

    PROFUMI DI DONNA

    di TAMARA NAZARII di Varese

    Profumi d'amore,
    di vita, di fiori.
    Profumi di tempo,
    di raggi di sole.
    Profumi di mamma,
    di tenerezza,
    ogni tanto di lacrime
    è di tristezza...
    Di preoccupazioni,
    è di dolore.
    Profumi di nonna,
    nel profondo del cuore.
    Profumi di pane,
    è di saggezza,
    di femminilità,
    è di leggerezza...
    Sei unica,
    sei immortale,
    com'è il vento
    che porta le onde,
    del mare…

       

    Recensione

    Questa poesia si sviluppa come un delicato elenco sensoriale, in cui ogni verso affida al profumo il compito di custodire ricordi, emozioni, legami. Il lessico è semplice, quotidiano, ma carico di significati profondi: ogni “profumo” diventa una traccia sottile di presenza femminile, un passaggio che lascia il segno nel tempo e nell’anima. L’autrice costruisce una mappa affettiva che si snoda attraverso immagini olfattive, capaci di richiamare volti e gesti, momenti e stati d’animo.


    La figura della donna emerge con forza e delicatezza, stratificata in esperienze diverse ma collegate da un unico filo emotivo. C’è la madre, simbolo di amore e protezione; la nonna, custode di saggezza e memoria; c’è la donna in quanto tale, con la sua femminilità fatta anche di leggerezza e intuizione. Ma non manca il riconoscimento delle sue fatiche, della malinconia che ogni tanto affiora, delle lacrime e delle preoccupazioni che fanno parte del suo essere.


    Il ritmo breve e spezzato dei versi accompagna questa coralità di immagini, quasi come una nenia interiore, un canto che non pretende solennità ma che proprio nella sua semplicità risulta intenso e sincero. L’uso del profumo come filo conduttore è particolarmente efficace: invisibile e persistente, come certi ricordi o certe presenze che non ci lasciano mai davvero.


    La chiusa, con quel paragone al vento che porta le onde del mare, suggella la poesia con un’immagine di continuità e libertà. La donna diventa così una forza naturale, vitale e senza tempo, che accompagna il fluire della vita con grazia silenziosa. Non è solo un omaggio, ma una dichiarazione d’amore verso ciò che resta anche quando tutto passa.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Video del giorno

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori