Notizie
Cerca
CONTROVERSO
29 Marzo 2025 - 06:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di sabato 29 marzo 2025, è:
CI SONO TERRE
di TERESA ANNA BICCAI di Ariccia (RM)
Ci sono terre che non perdiamo mai
di notte si annidano malferme
dentro ai pugni
per poi svanire all’alba già incomprese
E sono terre dure, queste, pungenti
radici di frontiere piantate in mezzo al ventre
e a spingere ci dicono che in fondo
le abbiamo sempre amate
Di queste terre – dentro – abbiamo tutto
coste, ragioni, catene
miniere di licheni che tardano a morire
e lotte già finite e cominciate
che a vincerle cadiamo
se mancano domani
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
Un viaggio attraverso il legame profondo e indissolubile con luoghi che abitano la memoria e l’anima. L’autrice dipinge un paesaggio interiore fatto di terre che non si perdono, pur sfuggendo alla comprensione all’alba, come frammenti di sogni o nostalgie mai sopite.
Il linguaggio è intenso e incisivo: le terre non sono solo spazi fisici, ma radici conficcate nel vissuto, “pungenti” e ineludibili. L’immagine delle “radici di frontiere piantate in mezzo al ventre” suggerisce una tensione costante tra appartenenza e distacco, tra ciò che ci definisce e ciò che ci sfida. C’è un senso di lotta interiore che attraversa l’intero componimento, un dialogo silenzioso tra ciò che custodiamo dentro e la necessità di lasciarlo andare o accettarlo.
L’ultima strofa si carica di un senso di precarietà e lotta: le conquiste interiori e collettive sono esposte al rischio della sconfitta, e persino la vittoria può diventare una caduta se manca il domani. Qui emerge la riflessione sulla fragilità dell’esistenza e sulla ciclicità delle battaglie umane. Il verso finale, con la sua incisività, lascia un senso di sospensione, come se il destino di queste terre interiori dipendesse non solo dal ricordo ma anche dalla capacità di proiettarsi nel futuro.
Teresa Anna Biccai riesce a trasmettere un sentimento profondo attraverso immagini evocative e versi incisivi, lasciando il lettore con una sensazione di struggente consapevolezza. Ci sono terre è una poesia che si insinua nei pensieri, portando con sé il peso di ciò che siamo e di ciò che, forse, non riusciremo mai del tutto a comprendere. La sua forza espressiva risiede nella capacità di trasformare emozioni complesse in parole essenziali, creando un equilibrio tra malinconia e forza interiore.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA