Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Ninna nanna in guerra" di Mariella Navarra

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di mercoledì 19 marzo 2025, è:

    NINNA NANNA IN GUERRA

    di MARIELLA NAVARRA di Mussomeli (CL)

    Polvere densa
    si annida soffocante
    tra le braccia del tuo orsetto.
    Bombe assordanti
    come forbici, taglienti,
    spezzano il suono, dolce,
    di note serene
    che non sanno più di cuore,
    non sanno più di amore.
    Cantano orrore
    gridano terrore...
    Ninna nanna, ninna oh
    questa bomba a chi la do?!
    Ninna nanna, ninna oh
    col mio orsetto dove andrò?!
    Ninna nanna, ninna ohhh
    ho paura, piangerò!
    Ninna nanna, ninna oh
    sogni, futuro, che farò?!
    Ninna nanna, ninna ohhh
    il mio cuore batte forte,
    sento un brivido,
    mi salverò?!

       

    Recensione

    La poesia riesce con intensità evocativa a trasportare il lettore in un contesto di dolore e paura, quello di un'infanzia negata dalla guerra. L'immagine iniziale della "polvere densa" che si annida tra le braccia di un orsetto introduce subito un contrasto stridente tra il mondo dell'infanzia e quello del conflitto, tra la dolcezza della sicurezza domestica e la brutalità della distruzione.


    Le "bombe assordanti", paragonate a forbici taglienti, spezzano il suono di una ninna nanna che avrebbe dovuto portare conforto e serenità. Questo passaggio è particolarmente potente nell'evocare il trauma subito dai bambini nelle zone di guerra: il sonno, simbolo di pace e rifugio, diventa invece un momento di paura e insicurezza.


    La ripetizione del verso "Ninna nanna, ninna oh" assume una valenza tragica, trasformando una cantilena rassicurante in una litania di domande senza risposta, di incertezze sul futuro. "Questa bomba a chi la do?" è un interrogativo amaro che rivela una realtà ingiusta, in cui un bambino si trova coinvolto in una situazione che non può comprendere né risolvere. La poesia prosegue con domande angoscianti sulla sopravvivenza, sulla paura, sul destino stesso dell'infanzia in guerra.


    Nonostante il tono carico di angoscia, Ninna nanna in guerra porta con sé anche un forte senso di resilienza. Il battito del cuore, il "brivido" finale, non sono solo segni di paura, ma anche di vita, di una volontà di resistere anche nelle circostanze più terribili. Il testo non cede alla disperazione totale, ma lascia intravedere il desiderio di sopravvivere, di trovare una via di salvezza.


    Con un linguaggio semplice ma profondamente evocativo, Mariella Navarra offre una riflessione potente sulle conseguenze della guerra sui più piccoli, trasformando la ninna nanna in un grido di dolore ma anche di resistenza. Una poesia che scuote, che commuove e che ci invita a non restare indifferenti.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori